Secondo lo studio “Beyond the ZBB Buzz”, condotto da Accenture, analizzando 85 tra le maggiori organizzazioni mondiali, l’adozione di strategie di budget “zero-based” ha portato a un risparmio fino a un miliardo di dollari.
Read More Grazie ai suoi oltre 40 anni all’interno dell’attività logistica, il fondatore e presidente della società di consulenza per la Supply Chain Insight Jeff Karrenbauer ha visto un’esplosione nella conoscenza disponibile per le aziende nella gestione delle loro reti di produzione, spedizione e manodopera: “Oggi possiamo risolvere problemi più grandi e complessi, problemi che non abbiamo potuto toccare 10 o 15 anni fa.”
Read More Le nuove tecnologie e le opportunità offerte in questo momento dalla digitalizzazione rappresentano ben più che una speranza per le aziende di tutto il globo, che già oggi puntano su questi strumenti per intraprendere un percorso di innovazione ma anche di reale ottimizzazione dei processi aziendali. Questo trend di mercato è innegabile e percepito da tutti, tanto dai grandi manager quanto dai semplici utenti, ma se mai dovesse servire una prova tangibile di questa tendenza ai lettori basterebbe guardare alle recenti e impressionanti performance dei grandi colossi hi-tech a stelle
Read More Stiamo vivendo in tempi molto innovativi, dove i continui progressi tecnologici stanno contribuendo a portare avanti la nostra società verso confini fino a oggi solo lontanamente ipotizzati. Questo vale però non solo per i cittadini ma anche per le piccole o grandi imprese distribuite in tutto il globo terrestre, all’interno delle cui strutture esiste abbondante spazio per ulteriori margini di miglioramento. All’interno dei processi aziendali sono molti i comparti dove migliorare, rendere più veloci ed efficienti le procedure, primo tra tutti quello della logistica. Per esempio solitamente richiede grande dispendio
Read More Il mondo delle industrie sta attraversando una delle più importanti fasi di transizione tecnologica degli ultimi decenni: stampanti 3D, comunicazione tra macchine, Internet of Things e Big e Smart Data sono infatti fattori che a livello globale influenzano ormai le relazioni tra clienti e fornitori e quindi, direttamente o indirettamente, la catena di distribuzione.
Read More Il procurement come ambito riguarda ovviamente molti comparti, dalla semplice logistica fino alla qualifica dei fornitori, ma secondo molti col passare del tempo i processi e le attività legati alla catena di approvvigionamento verranno lentamente convertiti in forma digitale. L’illimitata potenza della rete infatti sta già tempo unendo il mondo in un processo di globalizzazione che proprio internet ha reso possibile, e ormai questo processo di digitalizzazione della società (e quindi anche del mondo delle aziende) ha preso una dimensione globale. Per rendere un’idea si pensi che nel corso di 10
Read More Oggi secondo molti manager la digitalizzazione rientra tra i principali motori della crescita ed evoluzione aziendale, e in effetti in un mondo interconnesso, rapido e tecnologico come quello in cui stiamo vivendo è comprensibile che il ruolo dell’informatica assuma sempre maggior rilievo all’interno del procurement e del management aziendale. Se tuttavia l’innovazione dei computer e della tecnologia virtuale in generale stanno portando a una crescita tecnologica del mondo dell’industria, è anche vero che esiste anche in questo caso la proverbiale altra faccia della medaglia: nel corso del 2017 sono stati registrati
Read More Riceviamo e volentieri pubblichiamo. UN/CEFACT PROJECT ON SUSTAINABLE PROCUREMENT IN TRADE FACILITATION – CALL FOR VOLUNTEERS di Enrico Camerinelli, VP CSCMP Italy e Sr. Research Analist Aite Group Please express your interest to participate in the following United Nations Centre for Trade Facilitation and Electronic Business (UN/CEFACT) project:
Read More Per quanto il colorato ed eccentrico mercato della moda e dell’abbigliamento sia uno dei più mutevoli in assoluto, sempre attento alle voghe passeggere e ad anticipare i gusti per gli anni che verranno, lo stesso non si può purtroppo dire per la produzione industriale che vi sta dietro: come infatti noto a tutti i lettori da decenni le grandi marche e case di moda fanno produrre i propri capi in Paesi lontani come India, Vietnam o Cambogia in quanto il costo della manodopera è enormemente inferiore, ma si tratta allo
Read More Quali misure adottare per rendere la supply chain dell’agroalimentare più equa? E’ questo il quesito che si pone la Commissione europea che, per delineare un quadro esaustivo della situazione ha deciso di rivolgersi direttamente a tutte le parti interessate, dagli agricoltori, alle imprese, senza dimenticare i cittadini, fruitori finali.
Read More