Una visione globale su spesa, fornitori e contratti è la chiave per allineare business e vantaggio competitivo
Il potenziale di una gestione coordinata delle attività di category e di supplier management emerge chiaramente dal recente report Future Purchasing, 2019-20 Global Category Management Leadership 2019-2020, dove si evidenzia che questo approccio è applicato da oltre il 65% delle aziende “leader” nel procurement, vs il 25% dei “follower”. Il medesimo report sottolinea inoltre come il fallimento di iniziative di category management sia spesso causato da una insufficiente correlazione con i processi di business.
Ovvero, il category management è una leva strategica per il successo delle aziende ma spesso è ancora sottovalutata o non utilizzata al suo massimo potenziale.
Il White Paper Category Management: Overcoming Barriers to Sources of Value and Innovation in Your Supply Base, realizzato da Jaggaer in collaborazione con Kelly Barner, esperta americana di procurement e supply chain, oltre che autrice di numerose pubblicazioni e fondatrice di Buyers’ Meeting Point, offre suggerimenti per abilitare appieno questa leva di successo.
Il documento approfondisce con taglio pragmatico i tre “cardini” fondamentali per la ottimale gestione del Category: aspettative, strategia e visibilità con particolare riferimento a:
- Come definire le aspettative attraverso analisi dettagliate. L’importanza di correlare le informazioni sui fornitori per rendere i dati sempre più potenti
- Come gestire le diverse strategie di categoria con le leve più adatte. L’importanza di comprendere l’importanza di ciascuna categoria di spesa per la propria organizzazione, definire i dati necessari per tenerla sotto controllo e monitorare le performance rispetto a specifici KPI
- Come sfruttare il potenziale della piena visibilità. Il valore di una tecnologia in grado di rendere visibili e fruibili le informazioni sulla spesa, per aumentare efficacia ed efficienza del category management
Una lettura interessante per capire meglio come potenziare l’efficacia – e il riconoscimento all’interno dell’organizzazione – di un’attività che il 67% dei leader del procurement considera come il più importante servizio svolto per la propria azienda.