Il 13 e 14 marzo torna Sustain, l’evento annuale di EcoVadis dedicato a tutti coloro che si impegnano per la sostenibilità. “Committed”, il claim che accompagna l’edizione 2023, è stato scelto proprio per sottolineare l’impegno che coinvolge una community sempre più ampia di imprese e professionisti che lavorano per creare aziende che hanno uno scopo e perseguono una crescita sostenibile.
Gli ultimi tre anni hanno ridefinito il concetto di cambiamento, sfida e incertezza. L’ordine internazionale è stato sconvolto, il clima sta cambiando più velocemente di quanto riusciamo ad adattarci e le previsioni economiche globali sono imprevedibili.
Questo rende Sustain 2023 più importante che mai.
Di fronte all’incertezza, le imprese devono ricordare il loro impegno a generare un impatto positivo, a guidare cambiamenti fondamentali nel modo in cui la società interagisce con le persone e il pianeta. Agendo in modo mirato, le organizzazioni possono costruire la resilienza, rafforzare la gestione del rischio e trasformare l’ambizione in azione.
Sustain, che si terrà in presenza a Parigi e in modalità virtuale, riunirà migliaia di partecipanti provenienti dal mondo della sostenibilità, del procurement, della conformità e degli investimenti responsabili, e sarà l’occasione per scambiare conoscenze e best practice. Fra gli speaker dell’evento citiamo Guido D’Agostino Head of Global Procurement di Chiesi Group e Fulvio Fragola Chief Procurement Officer di Jakala S.p.A., i quali tratteranno rispettivamente temi fra cui la decarbonizzazione della supply chain e come massimizzare l’impatto aziendale attraverso il procurement sostenibile.
Leader del settore e i più grandi esperti di sostenibilità potranno essere fonte di ispirazione sulle questioni più urgenti e le pratiche aziendali più sostenibili. Fra i temi trattati: la resilienza nella catena del valore, la gestione del rischio dei fornitori, la definizione e il raggiungimento di obiettivi quantificabili in materia di clima e sostenibilità, l’integrazione della gestione ESG nelle strategie di investimento e finanziamento. Il tutto per generare anche un impatto positivo al di là delle singole organizzazioni e creare forti ecosistemi di partner sostenibili.
La purpose economy richiede infatti che le aziende pensino al di là del proprio business e contribuiscano a creare un mondo migliore. Investendo nelle performance di sostenibilità e impegnandosi in pratiche responsabili si ottiene un impatto reale.
In questo contesto dove il procurement rappresenta una leva determinante per le aziende che scelgono di operare secondo i criteri ESG, EcoVadis lavora al fianco delle organizzazioni di tutto il mondo offrendo una piattaforma tecnologica e servizi basati sul digitale che consentono di accelerare il passo nel percorso di sostenibilità, facilitando il pieno coinvolgimento di tutti gli attori lungo le filiere di fornitura.