Head of Purchasing EMEA at Pirelli

Ingegnere, romano, con MBA all’INSEAD di Fontainebleau, appassionato di rugby (e di stampa 3D).
Tutta una carriera in Pirelli, nel settore Operations, fino a diventare Industrial Director prima in UK e poi in Germania.
Nel 2012 il rientro a Milano e il passaggio agli Acquisti, dove sfrutta la sua conoscenza delle reali esigenze del cliente interno, cioè la fabbrica, per ottimizzare la catena di fornitura.
Prima guida il Technical Purchasing e poi il Purchasing EMEA, con categorie di acquistato dell’ordine del Bn Euro /anno
Fra le tante responsabilità del ruolo, alcune delle sue attività più divertenti sono state: negoziazioni dirette particolarmente complesse (dai monofornitori ai giganti dell’energia), istituzione di un back-office, integrazione delle strutture Acquisti con società cinesi nell’ambito della recente operazione Pirelli-ChemChina, costruzione da zero della supply chain per la nuova Business Unit di sensori elettronici, negoziazione di accordi di sviluppo per particolari progetti R&D, creazione del training program dei buyer.
Intervento – Panel 2 Supplier Relationship
Leverage of Supplier Relationship to advance Technology Innovation
Le fonti di innovazione sono sempre più varie e frammentate, mentre il ritmo dell’innovazione è sempre più rapido. Diventa allora vitale, per ogni organizzazione, l’accesso a fonti di innovazione esterne. Serve quindi un’attività di Purchasing che
A) trovi sul mercato l’innovazione che serve;
B) strutturi la relazione col fornitore in modo equilibrato, che non conceda eccessivo potere negoziale alla controparte, considerando i particolari vincoli (in primis, l’unicità) della fornitura;
C) consideri gli effetti e gli incentivi long-term della relazione e il modo di distribuire i vantaggi – presenti e soprattutto futuri – dell’innovazione.
[contact-form-7 404 "Not Found"]