Da sempre il mondo delle aziende segue logiche di profitto e speculative, finalizzate unicamente a ottenere il massimo guadagno con il minimo sforzo, ma negli ultimi anni questo trend si è definitivamente evoluto verso un nuovo paradigma che tiene oggi conto invece della sostenibilità. Lo sviluppo di un’economia green è infatti per ogni azienda una priorità assoluta non solo per motivi di etica e di immagine, ma anche in ottica di risparmio e ottimizzazione dei processi aziendali in generale.
Per crescere in questo senso occorre tuttavia conoscere la materia, i principi e le eventuali applicazioni pratiche dei valori sostenibili, e proprio per aiutare i manager e Cpo in questa difficile missione noi di The Procurement abbiamo organizzato un evento dedicato proprio alla sostenibilità come nuova frontiera del management aziendale. Il Sustainable Procurement Summit ’17 si terrà il 18 ottobre alla prestigiosa Mediolanum Corporate University di Basiglio (via Lodovico il Moro 4/A), dove anche grazie alla collaborazione del main partner Banca Mediolanum i partecipanti potranno godere di una giornata dedicata alle opportunità e al valore aggiunto che gli acquisti green possono portare alle società del Belpaese.
L’evento prevede tra l’altro la partecipazione di diversi testimonial di prestigio anche internazionale che tramite interventi e interessanti focus group condivideranno le proprie esperienze e riflessioni sul tema e suggeriranno ai partecipanti il miglior approccio pragmatico per uno sviluppo aziendale sostenibile. Proponiamo quindi di seguito e nell’interesse dei lettori un estratto del programma per anticipare le tematiche su cui verteranno alcuni dei più importanti interventi del Sustainable Procurement Summit ’17:
Maurizio Zollo, professore di Strategy & Sustainability per l’Università Bocconi di Milano: “Investimenti in sostenibilità e loro integrazione nei processi strategici e organizzativi“. L’intervento si focalizzerà sui processi di innovazione, cambiamento e di apprendimento necessari per integrare la sostenibilità nei processi strategici e organizzativi aziendali. In particolare si farà riferimento ad alcune problematiche specifiche quali l’adeguamento delle strutture di governance, dei processi decisionali, del mindset manageriale e dei criteri di gestione della filiera produttiva.
Lucia Dal Negro, Social Innovation Manager, e Michele Benini, Head of Procurement per Omal: “Brand reputation attraverso l’innovazione sociale e il procurement sostenibile“
Alessandro Torchio, Head of Consulting and CVO per Arval
Antonella Zaghini, Peace Manager per GUNA: “Energie Coerenti”
Francesco Sacchetto, Director – Sustainability, CSR & Climate Change per PwC:“Procurement, Impatti e Corporate Communication: regole e tendenze”
Si analizzano le tendenze globali in atto nel mondo del business in relazione al Procurement sostenibile, i principali driver del valore, e le esperienze di misurazione e valorizzazione degli impatti lungo la catena del valore.
Federico Morra, Chief Purchasing Officer per Luigi Lavazza Spa: “Sostenibilità in Lavazza: un approccio globale. Cosa facciamo come Acqusiti?“. L’intervento verterà su questioni attuali e di primaria importanza per la crescita aziendale come l’evoluzione dell’approccio alla sostenibilità, il coinvolgimento degli uffici acquisti in questo processo green, il piano di lavoro da impostare con i fornitori e infine uno sguardo sulle prospettive future di questa rivoluzione verde che ha letteralmente cambiato il mondo delle aziende e del procurement.
Bruno Andreetto, Sustainability manager per Snam Spa: “CSR nel modello di business. Il ruolo della Supply Chain“. La sostenibilità è parte integrante del modello di business di Snam ed è un elemento guida nella definizione delle scelte strategiche e operative dell’azienda. Nella relazione con i suoi fornitori infatti la società condivide valore mettendo a disposizione il proprio know-how aziendale attraverso l’approccio del knowledge sharing: sicurezza, trasparenza, legalità, attenzione alle comunità, rispetto del territorio e rafforzamento della licenza a operare sono valori attorno ai quali Snam vuole costruire un rapporto con i propri fornitori che sia responsabile e leale. I workshop che l’azienda organizza annualmente sono momenti di incontro volti quindi a rafforzare il rapporto sempre più consapevole con i partner di business.
Roberto Botta, Direzione Procurement per Edison Spa: “Il portale TenP per valutare e migliorare le politiche di sostenibilità della catena di fornitura“. Nel 2014 è stato lanciato il pilota del Portale TenP – Sustainable Supply Chain Self-Assessment Platform, che è nato dalla collaborazione della Fondazione Global Compact Italia e dalle azienda partners del progetto. Il progetto è nato dall’esigenza di sviluppare uno strumento finalizzato ad accrescere la conoscenza analitica del livello di «sostenibilità» nella propria catena di fornitura e, nello stesso tempo, a sensibilizzare e stimolare i fornitori a promuovere azioni per migliorare le loro performance in termini di CSR.
Mauro Tagliaferri, Director International Procurement per GSK Vaccines: “Role of Procurement in company’s Sustainability“
Enrico Camerinelli, Sr. Research Analyst Europe di Aite Group e Vice Presidente di CSCMP Italy: “Progetto ONU, versi il Sustainable Procurement”
Per consultare l’agenda completa CLICCA QUI >>
EVENTO CONCLUSO