Arriva in Italia Amazon Business per il mercato b2b, un portale riservato ai titolari di partita Iva che permette alle aziende di piccole o grandi dimensioni di acquistare e vendere su internet, con più di 250 milioni di prodotti per l’industria, il commercio, il terziario e i servizi, sui quali sono disponibili la visualizzazione del prezzo al netto dell’Iva, la gestione delle fatture e l’analisi dei costi.
Il servizio permette una gestione dell’approvvigionamento semplificata per i responsabili degli acquisti. L’account aziendale può essere multi-utente e offre vantaggi come la tracciabilità e il monitoraggio dei costi, con la possibilità di definire un limite di spesa e la fatturazione dell’Iva.
I venditori terzi hanno la possibilità di automatizzare la generazione delle fatture e di proporre offerte specifiche ai clienti b2b, ad esempio in base alle quantità acquistate. Inoltre, le piccole aziende potranno utilizzare come magazzini i centri di distribuzione di Amazon in Europa, affidandosi ad essa per la spedizione e l’assistenza clienti. I beni disponibili vanno dalla fornitura per bar e ristoranti ai pezzi di ricambio per le industrie automobilistiche, agli strumenti per scuole e laboratori, ma sono in vendita anche tipologie di prodotti che vengono abitualmente acquistati da ogni tipo di azienda. Inoltre, Amazon offre un milione di forniture elettriche, attrezzature industriali e per la sicurezza per le operazioni di manutenzione e riparazione.
Sara Caleffi, Marketplace director di Amazon Italia, ha spiegato a Il Sole 24 Ore: «Si possono inserire richieste di preventivi e impostare ordini a programma, la piattaforma si integra inoltre con i sistemi di e-procurement e le soluzioni per la pianificazione delle risorse delle imprese».
In base ai dati dell’Osservatorio Fatturazione elettronica & eCommerce B2b del Politecnico di Milano, il commercio b2b nel nostro paese valeva 335 miliardi di euro nel 2017, l’8% in più rispetto al 2016. Tuttavia, se si paragona questo dato al valore complessivo degli scambi tra aziende, pari a 2.200 miliardi di euro, risulta una cifra poco incisiva. (Il Sole 24 Ore)
«Le nuove funzionalità personalizzate, come gli account aziendali che possono essere gestiti da più utenti e l’opportunità di impostare livelli di approvazione interna e limiti di spesa personalizzati per approvare gli ordini, consentono alle aziende di semplificare e migliorare i propri processi di acquisto», ha dichiarato Todd Heimes, Direttore di Amazon Business Eu.