Posted On 26 Maggio 2021 By In Innovazione With 416 Views

Tutte le facce della digital transformation

Spesso abbiamo parlato di come il digitale sia ormai essenziale per ogni azienda per rimanere sul mercato e per rispondere alle esigenze dei propri clienti. Sarebbe difficile poter affermare il contrario. E così a conferma del ruolo centrale della digital trasformation negli ultimi anni, riportiamo alcune considerazioni comparse su Spend Matters di Howard Tiersky, autore di “Winning Digital Customers”. Alla base della sua idea, ovviamente, la consapevolezza che se non si sta intraprendendo un’azione di digitalizzazione interna, l’azienda è inesorabilmente destinata a morire. Questo perché la digitalizzazione non è più solo un “capriccio” per il cliente, è diventata una necessità fondamentale e se non si è in grado di fornire servizi di questo livello allora molto probabilmente si rivolgeranno ad altri più in linea con la propria visione. Pura logica.

Di digitalizzazione non smettiamo di parlarne già da molto, sia attraverso i nostri articoli, sia con eventi e congressi a tema, insomma, l’importanza della questione è nota a tutti. Ma vogliamo capire meglio perché sia così importante e Howard Tiersky ha effettivamente individuato ben 6 ragioni per scegliere questa strada.

6 motivi per iniziare un percorso di digital transformation

Prima di partire con quelle che secondo Howard Tiersky sono le ragioni fondamentali, c’è da dire che il digitale era già presente nella mente di molti manager e che il covid è solo stato l’acceleratore finale. Eppure, nonostante un’azienda si interessi a digitalizzare i propri sistemi e processi, non può di certe seguire la massa, ma anzi, dovrà trovare nuovi modi per differenziarsi.

Essere rilevante per i propri clienti

Il cliente valuta un marchio principalmente dall’offerta dei servizi digitali e dal tipo di esperienza che deriva da essi. Se il sito web, la comunicazione sui social è confusa e poco chiara, questa nebulosa si riflette anche sul marchio stesso e probabilmente decideranno di rivolgersi altrove.

Diventare efficienti per essere competitivi sui costi

Crowdsourcing, l’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi sono strumenti che permettono di aumentare l’efficienza. Ma se l’azienda in questione non è in grado di integrarli nella quotidianità aziendale, questo si ripercuoterà sulla competitività della stessa che non potrà essere allo stesso livello, in termini di prezzo, di quelle realtà che sono già avanti con questi processi.

Attrarre talenti

Le nuove generazioni sono attirate e sono più propense a rimanere in aziende con skill digitali sviluppate e che garantiscano loro una crescita in tal senso. Essere un faro per i giovani, poterli formare e vederli crescere professionalmente dentro alla tua azienda ti renderanno anche agli occhi di chi guarda dall’esterno una realtà da ammirare.

Registrare maggiori ricavi

Le aziende “digitalmente avanzate” generano il 9% di entrate in più rispetto ai concorrenti del settore, secondo uno studio condotto dal MIT. Abbastanza convincente come percentuale?

Margini di profitto che crescono

Nonostante passare dall’analogico al digitale richieda degli investimenti consistenti, una delle ragioni per cui puntare su questo passaggio è proprio la possibilità di vedere nel tempo i propri margini di profitto crescere. Sempre il MIT ha rilevato che le aziende mature digitalmente sono più redditizie del 26% rispetto alle altre.

Migliori valutazioni

Le aziende che fanno della digitalizzazione il loro nuovo obiettivo ottengono valutazioni di mercato superiori del 12% e addirittura un +30% nel prezzo delle azioni. Questo è quello che traspare dagli ultimi dati condivisi dal MIT e da Forrester.

Esperienza del cliente ed efficienza operativa oggi si possono realizzare solo con il digitale per rimanere competitivi, e se non ci hai ancora pensato, forse, dovresti iniziare anche perché potresti già essere in ritardo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.