Posted On 18 Settembre 2023 By In Innovazione, News With 48 Views

La tecnologia a supporto dell’applicazione delle normative

Come la tecnologia può aiutare i team di procurement in difficoltà a rimanere al passo con il panorama normativo della supply chain in continua evoluzione?

La conformità normativa è un aspetto chiave per strategie efficaci di gestione del rischio in un mondo in continua evoluzione.

Nuove normative e nuove richieste

Con l’evoluzione del panorama normativo globale, le aziende che non rispettano le leggi e i regolamenti statali, federali e internazionali rischiano di esporsi a potenziali azioni legali e responsabilità finanziarie, nonché a danni alla reputazione. I contratti spesso contengono clausole importanti relative alla conformità. Tale conformità può garantire l’integrità, la sicurezza e il comportamento etico sul posto di lavoro e nelle operazioni aziendali, e i team di procurement sono fondamentali per i contratti a livello aziendale.

Il rispetto delle normative regionali e nazionali è sempre stato un aspetto impegnativo della funzione procurement per garantire che i propri prodotti e servizi soddisfino gli standard di qualità. Ma ciò che sta cambiando è il volume e la portata della legislazione di cui i leader della supply chain e degli approvvigionamenti devono essere profondamente consapevoli. L’approvvigionamento è in prima linea nel garantire che le organizzazioni raggiungano gli impegni dichiarati rispetto a standard di lavoro equi e ad un ridotto impatto ambientale. Questo anche grazie a una visione privilegiata.

La conformità normativa con la tecnologia

Garantire la conformità è un processo continuo durante tutta la relazione con un fornitore può essere una sfida quando si gestiscono grandi volumi di accordi commerciali. La digitalizzazione è ormai un must have: le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale possono aiutare a garantire la conformità nei rapporti con i fornitori e garantire che le clausole intese a proteggere un’organizzazione dall’esposizione al rischio siano incluse nei contratti e le novità siano costantemente monitorate.

Adottando l’intelligenza artificiale nei processi di gestione dei contratti, i team di procurement acquisiscono efficienza e visibilità sui dati e ciò consente loro di gestire portafogli di contratti complessi e assumere efficacemente un ruolo preventivo nella mitigazione dei rischi. Tenersi aggiornati con i cambiamenti normativi può essere impegnativo, avere un’idea chiara dei processi e una comprensione di come e quando le decisioni vengono prese è un vantaggio nell’identificazione di eventuali lacune.

Controllo, visibilità e applicazioni

Essere in grado di soddisfare i requisiti della legge è una delle priorità dei team procurement (in collaborazione con il team legale). Ma è solo una delle numerose sfide, che richiedono tutte maggiore visibilità, controllo e responsabilità delle catene di approvvigionamento e del valore globali. A tutto ciò si aggiunge la sfida su come applicare nuove soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning ai dati della catena di fornitura per informare il processo decisionale.

Intanto serve comprendere come ottenere visibilità nella catena del valore e individuare chi è responsabile della conformità all’interno del team. Quindi misurare e segnalare le emissioni di Scope 3 e, una volta fatto, l’attenzione si concentrerà a quel punto sullo sviluppo della strategia e di un piano realistico per ridurre le emissioni e puntare alla totale conformità. Ma tutto ciò deve essere fatto in prima battuta raccogliendo tutte le informazioni necessarie da stakeholder e fornitori, e anche dai fornitori dei fornitori, per avere la massima visibilità possibile. Una volta ottenuto un data lake importante che garantisca la totale trasparenza della catena di fornitura è possibile integrare i dataset in processi automatizzati di intelligenza artificiale. Solo così si potrà davvero lavorare sugli standard normativi e ESG sempre più presenti e raggiungere un livello di responsabilità sociale e aziendale elevato. La tecnologia in questo senso assume un ruolo centrale sia in ottica di innovazione sia in quella legata alla sostenibilità. Due domini da considerare sempre in un connubio per raggiungere il successo e la sicurezza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *