Secondo The Hackett Group, il procurement nel 2020 si trova ad affrontare due sfide: ridurre i costi, interni ed esterni, e aggiungere valore. Focalizzarsi solo sui costi non serve più perchè le aziende devono costantemente reiventarsi per rimanere competitive sul mercato. Nel suo Key Issue Study, The Hackett Group ha fornito il suo punto di vista sulla questione. Vediamolo in dettaglio.
Per molti anni gli Acquisti hanno dato ai costi una grande priorità ma le crescenti richieste esterne e interne spingono verso un nuovo ruolo. quello di creatore di valore.
I punti chiave del procurement del 2020
- migliorare l’efficienza sui costi
- ridurre i costi di acquisto
- diventare un consulente affidabile
- modernizzare le piattaforme di procurement
- aumentare l’influenza della spesa con lo strategic sourcing
- migliorare le capacità analitiche di reportistica
- allineare competenze e talenti con le esigenze aziendali
- migliorare l’agilità di approvvigionamento
- ottenere più valore grazie alla gestione delle categorie
- migliorare la capacità di misurazione delle prestazioni
Le lacune del procurement del 2020
Per raggiungere gli obiettivi, il procurement dovrebbe capire quali obiettivi sono già supportati e quali richiedono attenzione. Secondo il campione dello studio di The Hackett Group sono 5 le lacune che devono essere affrontate per raggiungere i goal del 2020.
- Migliorare l’agilità dell’approvvigionamento: i team di procurement con le migliori prestazioni possono prevedere e rispondere rapidamente ai cambiamenti nelle aspettative aziendali.
- Diventare un consulente di fiducia per l’azienda: i consulenti più importanti e affidabili mantengono una partnership collaborativa e proattiva con le parti interessate per consentire il successo aziendale.
- Allineare le competenze e il talento con le esigenze aziendali: le abilità che necessitano un aggiornamento includono sia soft skill come pensiero strategico e acume aziendale sia hard skill come processo decisionale analitico e competenza tecnologica.
- Modernizzare le piattaforme applicative: questi strumenti consentiranno un comportamento agile e libereranno tempo per attività strategiche.
- Migliorare le capacità di analisi e reporting: da sviluppare internamente o da assumere esternamente per ruoli altamente qualificati
Costo, attenzione al cliente e espansione/innovazione del portafoglio di prodotti/servizi sono state le tre principali iniziative aziendali sia nel 2019 che nel 2020. Tuttavia, le tre successive iniziative di trasformazione aziendale più prevalenti sono relative a dati, tecnologia e digitale nel 2020 per la prima volta.
Al fine di apportare cambiamenti duraturi all’organizzazione degli acquisti, la trasformazione dovrebbe essere affrontata attraverso una valutazione completa di ogni componente del suo modello di erogazione dei servizi (SDM). Le priorità del modello di erogazione del servizio sono:
- progettazione del servizio: la progettazione del servizio affronta il modo in cui l’approvvigionamento crea processi che soddisfano le esigenze e i desideri dei clienti. L’automazione dei processi è un fattore chiave per una funzione di approvvigionamento incentrata sul cliente, in particolare nei pagamenti, nella contabilità fornitori e nell’analisi della spesa.
- capitale umano: una forte strategia per i talenti include un profilo delle competenze ridefinito, un programma di formazione e sviluppo e una strategia di reclutamento.
- tecnologia: le applicazioni di approvvigionamento legacy verranno ridimensionate, mentre le applicazioni core basate su cloud, le soluzioni best-of-breed, l’automazione dei processi robotici (RPA) e gli strumenti di visualizzazione dei dati vedranno una crescita significativa.
Cosa impedisce la trasformazione del procurement?
Gli ostacoli al successo si presentano in molte forme: dalla resistenza interna, ai problemi tecnici, ai vincoli di personale.
I partecipanti allo studio hanno citato la resistenza organizzativa al cambiamento come la principale sfida alla trasformazione nel procurement. I piani di gestione del cambiamento devono essere organizzati nella prima fase della trasformazione e devono coinvolgere i clienti e le parti interessate con la visione a lungo termine, garantendo una comunicazione adeguata a tutti i livelli, in modo che nessuno rimanga all’oscuro.
Fornire risparmi non è più un risultato per gli appalti; invece, è un’aspettativa di base, mentre il miglioramento di servizi come la gestione del rischio, il self-service e le intuizioni basate sui dati sono nuovi obiettivi. Trasformazione digitale, dati e analisi, agilità e talento / abilità sono quattro aree in cui la maggior parte delle organizzazioni di procurement attualmente non è in grado di supportare l’impresa. Partendo da questa base, l’approvvigionamento può sviluppare un piano strategico per fornire più flussi di valore all’azienda.