Prime simulazioni completate per la gestione del traffico di diversi aeroporti europei, simultaneamente e da un’unica torre di controllo.
Si tratta del programma europeo Sesar 2020, istituito per modernizzare la gestione del traffico aereo migliorando i costi, la capacità, la sicurezza e l’impatto ambientale. A fine marzo, sono stati svolti i primi test per simulare la gestione da remoto di più aeroporti.
Le prove sono state realizzate grazie alla postazione di controllo aereo InNova, completamente integrata con l’ambiente di simulazione 3D degli aeroporti usati per il test, fornita da Indra, società spagnola del settore IT.
I test si sono svolti ad Asker, in Norvegia, insieme ad Avinor, ente dello stato norvegese che fornisce servizi di navigazione aerea. La simulazione costituisce il primo passo verso la creazione di una torre remota che permetta di controllare più aeroporti, migliorando la gestione dei voli.
Nel corso della simulazione, tre controllori hanno seguito tre scenari differenti con traffico e complessità crescenti, e sono stati raccolti dati sulla fattibilità del sistema di gestione ed eventuali limiti operativi. Questo è avvenuto tramite la ricostruzione in 3D delle torri di controllo dei tre aeroporti norvegesi coinvolti: Røst, Haugesund e Bodø.
La postazione di controllo InNova ha fornito le informazioni radar, meteorologiche, di monitoraggio e controllo degli aeroporti e le etichette di volo (flight strips) per i tre aeroporti, oltre al sistema di comunicazioni vocali per le operazioni.
Il programma Remote Towers di Avinor prevede che attraverso questa tecnologia vengano gestiti 15 aeroporti da un’unica torre remota.