Un “cambiamento di paradigma nel rischio politico che creerà maggiore incertezza per gli investitori di tutto il mondo”. Questo quanto emerge dal rapporto pubblicato da Verisk Maplecroft sul Rischio Politico prospettato nel 2017.
Sembrerebbe che gli ultimi avvenimenti del 2016 abbiano permesso di delineare una nuova era di rischio politico, complici la brexit, la presidenza di Trump e una Cina che si è dimostrata essere sempre più assertiva.
Secondo il rapporto, nel corso dei prossimi tre anni, tutti i Paesi avranno maggiore probabilità di sperimentare una diminuzione della stabilità del governo, vedendo i mercati in via di sviluppo più suscettibili a cambiamenti negativi.
In particolar modo i Paesi europei dovranno adattarsi più di tutti gli altri. Dopo la Brexit il Regno Unito ha alte possibilità (69%) che la stabilità del governo peggiori entro il 2019.
Anche per Francia, Germania e Italia sono previste incertezze e la traiettoria del rischio potrebbe subire notevoli variazioni di direzioni a seconda degli esiti delle prossime elezioni.
Leggi l’articolo completo >> clicca qui
Fonte: cips.org