Posted On 6 Marzo 2018 By In International, Supply Chain With 2128 Views

Secondo il report di Accenture con la strategia zero-based le aziende globali risparmiano fino a un miliardo di dollari per finanziare la crescita

Secondo lo studio “Beyond the ZBB Buzz”, condotto da Accenture, analizzando 85 tra le maggiori organizzazioni mondiali, l’adozione di strategie di budget “zero-based” ha portato a un risparmio fino a un miliardo di dollari.

La strategia ZBB (zero-based budgeting) prevede una gestione del budget che non aggiunge una percentuale a quello dell’anno precedente, ma costruisce da zero il bilancio ogni anno. Le aziende, secondo l’indagine, si stanno inoltre muovendo da un tradizionale approccio ZBB a un metodo più globale che viene chiamato ZBx.

Nell’indagine Accenture ha analizzato gli obiettivi, i risultati e le prassi dei programmi Zbx in base a 85 approfondimenti e interviste, realizzati tra novembre 2017 e gennaio 2018.

L’indagine ha esaminato le iniziative zero-based in aziende operanti in diversi settori: dai beni di consumo, al settore bancario, dalla vendita al dettaglio, alle scienze biologiche. Ne è emersa la crescita esponenziale nell’adozione di strategie ZBB: si parla di 57% in più ogni anno dal 2011 a oggi. Il 91% delle aziende analizzate ha raggiunto o superato i propri obiettivi finanziari.

«L’approccio ZBB sta rapidamente aiutando le organizzazioni ad accelerare le strategie di crescita e a rivolgersi ai nuovi modelli di business digitali», ha dichiarato Kris Timmermans, senior managing director e supply chain & operations strategy lead presso Accenture Strategy.

Le aziende stanno adottando la strategia zero-based soprattutto con lo scopo di aumentare la redditività (96%). Tuttavia, quasi la metà (48%) ha dichiarato di essere stata influenzata dalla concorrenza e il 40% ha citato la crescita lenta come stimolo. Mentre la maggioranza delle aziende oggetto del sondaggio (92%) ha implementato strategie ZBB per ridurre i costi generali e amministrativi, la ricerca evidenzia che le aziende leader stanno applicando una mentalità zero-based ad altre funzioni aziendali, come vendite e marketing (52%), lavoro (43%) e logistica (42%).

Le aziende eliminano soldi inefficienti che non aiutano la strategia di business e reindirizzano queste risorse verso iniziative di crescita, investimenti digitali e altre funzionalità. «A differenza delle tradizionali tecniche di gestione dei costi che usano un approccio “perdi peso e riguadagnalo” come ogni dieta, adottare una mentalità zero-based richiede una trasformazione culturale completa all’interno di una organizzazione. Deve diventare radicata nel modo di pensare e di lavorare delle persone così da realizzarsi naturalmente – è così che si evita di “riprendere peso”», ha affermato Timmermans.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.