Una location spaziale per un congresso che puntava a portare il suo pubblico a volare alto, verso le sempre nuove frontiere dell’innovazione.
Quest’anno The Procurement ha organizzato la seconda edizione romana del suo congresso “Procurement & Innovation” (a Milano è giunto alla terza edizione) ospite dell’Agenzia spaziale europea. E’ stata una giornata costellata di molti spunti e testimonianze che hanno raccontato la funzione Acquisti come vero generatore e propulsore di evoluzione tecnologica.
A segnare l’inizio di un percorso ad alta quota, l’intervento dell’astronauta Paolo Nespoli che ha raccontato delle sue straordinarie esperienze nello spazio e ha saputo incoraggiare il pubblico, composto dai responsabili acquisti di medie e grandi aziende e della P.A., a non avere paura, a sperimentare e a sbagliare per poter crescere.
Dopo l’intervento di Roberto Franciosi e Sergio Benetti, rispettivamente Head of the ESRIN Estates and Facility Management Service e Head of the Operations and Ground Segment Procurement Division IPL/PO di Esa, che hanno raccontato l’organizzazione e Esa e il suo processo di procurement, il primo panel, dedicato all’evoluzione della gestione dei processi di approvvigionamento, ha visto Mario Messuri, General manager
Jaggaer Italia insieme al collega Francesco Colavita, Head of operations & professional services, impegnati nella descrizione delle soluzioni sempre più performanti e change management, per una Procurement Transformation concreta.
Riccardo Cafiero, Business development application manager di Comedata, ha presentato 4buyer sviluppato per supportare i buyer nell’affrontare le nuove sfide, Alberto Panariello, Head of card sales & partnership di Nexi, ha proposto una panoramica delle potenzialità dei nuovi pagamenti commercial, Tommaso Palermo, Sales director Italy di CWT, ha evidenziato l’evoluzione nella gestione dei viaggi aziendali per fornire un servizio reattivo ad ogni esigenza, Daniele Lombardini, Procurement manager di Huawei Technologies, ha spiegato la sua visione di digital transformation come un mix indissolubile di processi, business e cultura.
Dopo il secondo panel, dedicato alla digital transformation nella P.A. e che ha visti coinvolti Gennaro Ranieri, Responsabile acquisti di Sport e Salute e Stefano Carosi, Responsabile acquisti dell’Agenzia delle entrate – riscossioni, il terzo panel, tutto al femminile, ha proposto alcune modalità per riformulare le relazioni con i fornitori per veicolare la domanda di tecnologia e lo sviluppo di prodotti innovativi; a discuterne, Pamela Trehu, Procurement manager dell’European Molecular Biology Laboratory, Anna Italiano, Senior legal consultant di Partners4Innovation, Anna Campi, Procurement senior manager di Erg.
E a proposito di soluzioni innovative, Gianluca Bassan, Director sales manager di Askoll ha proposto con il suo intervento “Ecosostenibilità, last mile e cost reduction: integrazione possibile?” i vantaggi dei veivoli elettrici, prodotti dall’azienda fondata nel 1978 da Elio Marioni, grazie alla sua intuizione di applicare ai motori elettrici la tecnologia sincrona.
Durante il pranzo gli ospiti hanno potuto interagire e scambiarsi ulteriori opinioni e non hanno resistito a chiedere, un po’ emozionati, un selfie a Paolo Nespoli, molto gentile e disponibile.
Rientrati dalla pausa, l’ultimo panel Innovative Suppliers & Open Innovation, ha visto l’innovazione messa in atto dalle esperienze di Errico Giallonardo, Procurement & Supply chain manager di Verisure, Davide Bottalico, Digital Healthcare & Innovation Director di Takeda Italia, Nicoletta Parenti, Local procurement partner Italy, MCO South Eastern Europe & Israel di Takeda Italia e Stefano Fasani, Strategic sourcing digital & innovation manager di Eni, che ha raccontato il P4I4P – Procurement for Innovation for Procurement, progetto di trasformazione digitale ed economia circolare, vincitore del primo premio dei The Procurement Awards 2019, nella categoria “Innovazione negli acquisti”.
Per chiudere la giornata, gli ospiti sono stati guidati in una suggestiva visita per comprendere il lavoro di ricerca di Esa, e scoprire le importanti mutazioni terresti in corso, come il rapidissimo scioglimento dei ghiacciai e le potenzialità dello spazio.
A questo link è possibile visualizzare gli atti del convegno, ad uso esclusivo degli abbonati e dei partecipanti all’evento.