Sul blog di Procurious è comparsa una lista di idee per il procurement e supply chain del 2021 creata dalle menti più brillanti tra i professionisti del settore. Sono stati raccolti 100 punti di vista, riassunti in seguito in 9 punti chiave che potrebbero essere le tue priorità per l’anno appena iniziato.
Procurement 2021: Controllo dei costi
Il controllo dei costi è una delle priorità di quest’anno, tre idee per renderlo efficace:
Implementare una strategia per le categorie di spesa a base zero
Risparmiare denaro è ciò a cui stanno puntando oggi più che mai la maggior parte delle aziende. In una ricerca di McKinsey viene suggerito di ripensare totalmente cosa e quanto è necessario per soddisfare la domanda. Tutto ciò che è in esubero e non soddisfa un particolare scopo allora può essere eliminato. Questo approccio permette di affrontare la gestione della spesa e controllare i costi.
Dimostrare più valore internamente monitorando la spesa rispetto a un indice di mercato
Viene suggerito per esempio di monitorare almeno il 60% della spesa rispetto a 1 o più indici, dimostrando il grande valore del procurement in azienda. Se i prezzi fluttuano continuamente e salgono sul mercato ma il tuo prezzo procede ad un ritmo inferiore rispetto all’indice, si può solo che creare un vantaggio per l’azienda.
Liberare positività
Per il 2021 c’è bisogno di positività e fiducia anche nelle negoziazioni con i fornitori.
Supply chain 2021: Gestione dei rischi più strategica
Un’altra priorità è il risk management che i team di procurement dovranno approcciare in tre nuovi modi:
Sfruttare i social media e i canali non tradizionali per monitorare il rischio dei fornitori in tempo reale
Oggi è disponibile un’enorme quantità di informazioni su aziende e persone online. Nel 2021, dobbiamo usarlo a nostro vantaggio per controllare i fornitori, identificare le esposizioni e mitigare le interruzioni prima che si verifichino.
Assicurarsi che i contratti abbiano clausole che proteggano dalle violazioni informatiche
Controllare che tutti i contratti per tutte le categorie includano clausole per il fornitore che ne certifichino la protezione da azioni di hacking ed eventuale assicurazione.
Abbattere le barriere per ridurre i silos
Il rischio non si può continuare a gestire in silos. Un consiglio potrebbe essere quello di creare un consiglio di gestione del rischio interfunzionale e multidisciplinare che includa gli stakeholder principali. Incontri regolari con condivisione dei punti di vista e dati aiuterebbe nella presa di decisioni più informate che possono davvero mitigare il rischio.
Sviluppo dei talenti 2021: il team acquisti perfetto
Aggiungere storytelling al tuo team
Nel momento in cui si sta assumendo una nuova risorsa, un aspetto da tenere in considerazione dovrebbe essere la capacità del candidato di saper raccontare storie. Il team beneficerà della presenza di persone che sanno raccontare i risultati e non semplicemente condividerli.
Cogliere l’incertezza del mercato del lavoro per rafforzare il team
Andare alla ricerca di candidati che normalmente sarebbero difficile da attrarre.
Investire su se stessi
Entrare in contatto con i colleghi, fare formazione, ottenere certificazioni e sviluppare nuove competenze.