Posted On 7 Marzo 2023 By In News, Sostenibilità With 68 Views

La legge europea sulla supply chain in via di approvazione

Quando le aziende intraprendono un’azione volontaria, si concentrano molto spesso sul primo anello della loro catena di approvvigionamento, ma i diritti umani e i danni ambientali si verificano spesso più a valle nella catena del valore.

Questo è uno dei punti chiave che affronta la nuova direttiva UE sulla semplificazione delle norme nazionali sulla supply chain, focalizzata sul risolvere i problemi legati all’interconnessione delle catene di approvvigionamento globali e alla loro sostenibilità.

Già il 23 febbraio 2022, la Commissione europea ha presentato il suo progetto di direttiva sui requisiti di conformità della catena di approvvigionamento: la direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (CSDD). Il progetto è stato adottato dal Consiglio europeo nel dicembre 2022. Il prossimo passo avverrà nel maggio 2023, quando il Parlamento europeo medierà varie posizioni sull’attuazione del regolamento.

EU Supply Chain Act

La direttiva proposta fornirà una certa misura di standardizzazione al di là dei confini nazionali, promuovendo i diritti umani e maggiore sostenibilità sulla scia del German Supply Chain Act diventato effettivo il 1° gennaio 2023. Le imprese interessate all’interno dell’UE dovranno operare secondo lo stesso insieme di norme, evitando così un vantaggio competitivo basato sullo sfruttamento del lavoro o dell’ambiente. In base a questa legge, le aziende non possono più rivendicare la mancata conoscenza delle cattive pratiche che si verificano lungo la loro catena di approvvigionamento (tendenzialmente conseguenza dell’esternalizzazione della manodopera in Paesi terzi).

La CSDD richiederebbe alle aziende di documentare gli impatti sociali e ambientali e le attività nelle loro catene di approvvigionamento, che includano anche le operazioni interne delle società. Richiede di rispettare i diritti umani internazionali e gli standard ambientali nella loro catena di approvvigionamento, compresi quelli sul lavoro minorile, la schiavitù moderna, la salute e la sicurezza sul lavoro. Inoltre, pone una forte attenzione alle questioni ambientali e, tra le altre cose, richiederà l’allineamento con lo scenario climatico di 1,5 ° C stabilito nell’accordo di Parigi.

Il progetto legislativo si applicherebbe alle società con legittimazione ad agire in uno Stato membro dell’UE che hanno più di 500 dipendenti e/o più di 150 milioni di euro di ricavi annuali. Circa 10.000 aziende possono soddisfare questi criteri. Per altre industrie classificate come settori ad alto rischio (ad esempio, le industrie tessili/del cuoio, agricole/forestali e della pesca o minerarie), la legge potrebbe applicarsi a un insieme più ampio di imprese. Ciò includerebbe società con più di 250 dipendenti e ricavi annuali superiori a 40 milioni di euro. Si stima che 3.500 aziende rientrerebbero in questa definizione. Le imprese che non sono giuridicamente incluse nel campo di applicazione della direttiva saranno comunque interessate indirettamente, in quanto potrebbero avere un ruolo come fornitori di un’impresa più grande.

Cosa viene richiesto

Ciascuno degli Stati membri dell’UE avrà due anni dall’adozione della direttiva per recepirla nelle proprie leggi nazionali. I paesi con le proprie leggi sulla catena di approvvigionamento, come la Germania, dove è già in vigore la nuova legge citata sopra, dovranno adeguare la loro legislazione.

Le imprese che rientrano nell’ambito di applicazione giuridico della direttiva dovranno esercitare e dimostrare la due diligence dell’intera catena di approvvigionamento nella misura in cui incide sui diritti umani e sull’ambiente. Ciò può includere, ad esempio:

  • Eseguire la due diligence per prevenire futuri casi di violazioni e specificarlo nei sistemi di gestione delle società;
  • Creare e applicare un meccanismo che consenta di registrare i reclami;
  • Determinare eventuali impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente;
  • Specificare in che modo l’azienda sosterrà gli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi;
  • Divulgare pubblicamente le proprie attività in modo trasparente in materia di sostenibilità.

Cosa dovrebbero fare le aziende

Poiché le aziende collaborano con gli stakeholder della supply chain per adattarsi contemporaneamente ai cambiamenti, ci si aspetta di vedere una convergenza nei benchmark globali verso la standardizzazione dei criteri e delle metriche dei dati, a beneficio sia delle aziende che delle autorità di regolamentazione. Prima le aziende semplificheranno il loro approccio alla gestione dei dati Esg, meglio saranno preparate ad adattarsi a questo atto legislativo.

Le aziende dovrebbero iniziare esaminando da dove provengono i componenti acquistati, quali processi di produzione vengono utilizzati e quali possono essere gli impatti di questi processi sull’ambiente. Un’attenzione particolare dovrebbe essere prestata alle catene di approvvigionamento situate in regioni del mondo ad alto rischio. Comprendere l’intera portata e l’impatto della supply chain preparerà alla conformità una volta entrato in vigore l’European Supply Chain Act. Da non dimenticare è quindi anche la profonda conoscenza degli scenari globali, sia a livello economico ma anche e soprattutto politico, per evitare imprevisti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.