Posted On 28 Marzo 2023 By In News, Sostenibilità With 72 Views

Procurement di un certo genere

Procurious, ha intervistato 170 donne per comprendere la prevalenza e l’impatto di pregiudizi di genere negli acquisti, rilevando che il 74% delle donne sperimenta avversità sul posto di lavoro basate sul genere.

La ricerca, dal titolo Women in Procurement and Supply Chain: Against The Odds rileva che il 28% delle donne sperimentano abitualmente pregiudizi che includono: uomini che si prendono il merito del proprio lavoro o delle proprie idee, scoprendo di essere pagati meno dei loro colleghi maschi, dover svolgere lavori di amministrazione al di fuori del proprio ruolo più delle controparti maschili, lottando per “ottenere tempo di trasmissione” nelle riunioni virtuali.

Progressi insufficienti

Sebbene le donne stiano guadagnando terreno nella forza lavoro e sebbene le organizzazioni lungimiranti stiano investendo sulle loro dipendenti donne, permangono sfide significative. Ancora il 63% delle donne afferma di essere, oltre alla propria carriera, anche principalmente responsabile del lavoro domestico a casa. Mentre il 45% ritiene che l’equità di genere esista sul posto di lavoro, il 33% afferma che è presente solo “a volte”, mentre il 22% non la vede affatto.

Più donne stanno guadagnando ruoli di leadership visibili nel procurement e nella C-suite, ma meno avanzano al livello più alto. Il 23% afferma che le donne costituiscono il 40-50% del loro team di leadership degli approvvigionamenti, ma solo il 15% vede una presenza alta di donne nella C-suite o nel Consiglio di amministrazione.

In molti casi, le donne non sono considerate idonee per ruoli di alto livello all’interno del procurement e vengono escluse dalle posizioni decisionali. Ciò significa che spesso non hanno la possibilità di influenzare le scelte strategiche dell’azienda e di ottenere un salario e un trattamento equo.

Il ruolo delle aziende             

Il sondaggio ha rivelato che la maggior parte delle aziende sembra fare poco o nulla per affrontare i pregiudizi di genere sul posto di lavoro. Alla domanda sulle principali risorse e iniziative che le donne vorrebbero che le loro aziende adottassero per affrontare la disuguaglianza di genere ci sono: colmare il divario retributivo (49%), tutoraggio (47%) e formazione alla leadership (45%).  Il 70% delle aziende non dispone di strategie per proteggere e promuovere le donne nella catena di approvvigionamento e negli appalti o, se esistono, sono inefficaci.  Sebbene il 54% delle donne ritenga che le proprie organizzazioni abbiano adottato alcune misure per affrontare i pregiudizi di genere, solo il 16% di queste ha visto progressi tangibili compiuti nell’ultimo anno.

“Il divario retributivo di genere nella professione è compreso tra il 20-25% e il 35% per coloro che appartengono ai ranghi senior. Questo divario si aggrava anche quando le donne diventano madri. È semplicemente inaccettabile e qualcosa deve essere fatto”, ha affermato l’amministratrice delegata di Procurious, Tania Seary. Con lo stress lavorativo ai massimi storici e le aziende che lottano per trattenere o reclutare i migliori talenti, i leader della catena di approvvigionamento e fornitura che continuano a non riuscire a responsabilizzare e proteggere le donne nella loro forza lavoro rischiano di perdere ancora più talenti.

Il 62% delle intervistate vede le donne in ruoli di approvvigionamento e le vede come modelli di ruolo ispiratori; il 23% riferisce che il loro team di leadership del procurement è composto per il 41-50% da donne. Ma solo il 15% riferisce che la propria C-Suite o sala riunioni è composta per il 41-50% da donne. Ancora meno riferiscono che la loro C-Suite o sala riunioni è più del 50% femminile. Il divario di genere nel procurement è un problema che va affrontato con urgenza, attraverso l’implementazione di politiche e pratiche che promuovano l’uguaglianza e la valorizzazione del talento femminile. Solo in questo modo sarà possibile garantire una maggiore rappresentanza delle donne anche nel procurement e creare un ambiente lavorativo equo e inclusivo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.