Ti sei mai chiesto come la tecnologia possa implementare lo sviluppo di programmi di approvvigionamento sostenibile?
A dare una risposta al quesito ci ha pensato Procurious, che in 4 punti chiarisce il legame profondo tra l’impiego di soluzioni tecnologiche e il successo delle politiche sostenibili di un’azienda.
Sfruttare la tecnologia aiuta a monitorare i rischi associati alle catene di approvvigionamento e incrementare la sostenibilità
Un suo recente sondaggio, realizzato in collaborazione con Ivalua, ha rivelato l’impatto altamente positivo della tecnologia all’interno di programmi di sostenibilità.
Ecco i motivi principali di questo successo:
-
La tecnologia monitoria il rischio
Relativamente alle strategie maggiormente impattanti sui programmi di sostenibilità negli ultimi 12 mesi, il 32% delle organizzazioni intervistate ha affermato che la tecnologia è uno strumento chiave per monitorare rischi, notizie ed eventi associati alle catene di approvvigionamento. Nelle aziende con programmi di sostenibilità avanzati, questa è stata classificata come la seconda strategia più importante, dietro solo alla collaborazione con i fornitori.
Un numero crescente di organizzazioni sta implementando nuove soluzioni tecnologiche per assistere il processo decisionale strategico per la sostenibilità. Un esempio è l’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati complessi.
-
La tecnologia aumenta la visibilità
La visibilità su tutti i livelli di una catena di approvvigionamento è essenziale per il successo di un’azienda. Nonostante ciò, solo il 15% delle organizzazioni intervistate sta monitorando le prestazioni di sostenibilità per oltre il 75% dei propri fornitori di primo livello. Un dato che scende drasticamente al 3% quando si tratta di fornitori di secondo livello.
È qui che la tecnologia si rivela uno strumento prezioso per le organizzazioni in una serie di aree chiave:
– Monitoraggio della catena di approvvigionamento per comportamenti non etici;
– Monitoraggio delle prestazioni di sostenibilità dei fornitori;
– Scouting di nuovi fornitori con credenziali di sostenibilità;
– Accesso alla certificazione di sostenibilità durante la selezione o la valutazione dei fornitori nell’ambito di un processo di approvvigionamento.
La tecnologia può automatizzare il processo end-to-end, con le migliori soluzioni su misura per adattarsi alla singola organizzazione, aumentando ulteriormente le probabilità di successo.
-
La tecnologia aiuta nella collaborazione con i fornitori
La collaborazione con i fornitori è il secondo fattore più importante per programmi di sostenibilità vincenti. Partnership più durature con i fornitori pongono il vantaggio reciproco al centro della relazione con le organizzazioni.
Le aziende che gestiscono bene la collaborazione con i fornitori hanno maggiori probabilità di successo sia dal punto di vista finanziario che in termini di sostenibilità. La metà delle organizzazioni intervistate ritiene che l’investimento in piattaforme di collaborazione con i fornitori o in capacità SRM sarà vantaggioso per le prestazioni e l’impatto dei programmi di sostenibilità.
L’uso di soluzioni digitali o piattaforme basate sul cloud, infatti, favorisce la condivisione e la comunicazione delle informazioni in maniera veloce e reattiva, andando a consolidare ulteriormente la collaborazione azienda-fornitore.
-
La tecnologia aiuta a digitalizzare dati e processi chiave
La digitalizzazione dei dati relativi alla sostenibilità, alle prestazioni dei fornitori e alle valutazioni organizzative può migliorare ulteriormente le prestazioni e l’impatto dei programmi di sostenibilità. Renderli digitali aiuta la tracciabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento e aiuta a facilitare l’analisi e l’estrazione di informazioni rilevanti da utilizzare nell’organizzazione.
Un’area chiave per le organizzazioni è l’automazione del monitoraggio delle prestazioni dei fornitori sui KPI.
Monitorando i progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità le aziende garantiscono un aggiornamento regolare per riflettere l’ambiente globale in evoluzione e i nuovi obiettivi.