Posted On 26 Febbraio 2020 By In Sostenibilità With 1375 Views

L’ultimo miglio, quale futuro ci aspetta?

ultimo miglio quale futuro ci aspetta

Acquistare online è diventata la norma e le consegne dell’ultimo miglio stanno diventando per i consumatori una consuetudine. Nonostante la comodità e l’evoluzione tecnologica che sottostà all’e-commerce, stiamo vivendo anche le conseguenze negative di tale sviluppo e velocità. Per esempio abbiamo a che fare con la congestione del traffico o con l’inquinamento atmosferico, dovuti entrambi ad un numero maggiore di veicoli preposti per le consegne. Il rapporto, sviluppato in partnership dal World Economic Forum, McKinsey & Company, World Business Council for Sustainable Development, Leaseplan e più di 20 partner del settore pubblico e privato che hanno fornito dati, skill e case study, ha come scopo quello di delineare lo status attuale dell’ecosistema dell’ultimo miglio e incoraggiare collaborazioni tra settore pubblico e privato per una risoluzione efficace della questione. 

La crescita nel trasporto dell’ultimo miglio

La domanda di consegne rapide è in forte aumento e anche i servizi di food delivery offrono consegne a domicilio in centro città con furgoni, biciclette e scooter (abbiamo parlato della food last mile delivery, qui). Entro il 2030, il livello di incremento dell’ultimo miglio dovrebbe assestarsi globalmente al 78%. Questa percentuale si registra, secondo il report, a causa di alcune variabili che si stanno verificando negli ultimi anni. 

In primis, l’aumento dell’urbanizzazione raggiungerà picchi di 8,5 miliardi di persone nel 2030 di cui il 60% risiederà in città. In secondo luogo, l’aumento del reddito della classe media e la riduzione dei costi dei veicoli porteranno ad un numero di pendolari crescente verso la città automuniti. Ne conseguirà una congestione a livelli esponenziali e una mobilità urbana paralizzata per la mancanza di spazio. 

Se le città sono responsabili del 70% delle emissioni globali, i veicoli per le consegne aggiungono a questa cifra ulteriori punti percentuali. Questo perché nel mondo l’82% di tutti i consumatori ha effettuato acquisti online entro un periodo di 3 mesi, molto probabilmente da un dispositivo mobile. L’e-commerce crescerà del 17% ogni anno. Inoltre si sta assistendo ad uno spostamento di categorie merceologiche inconsuete verso l’online e alla nascita di nuovi modelli di business. Tra le categorie nuove si segnalano componenti di automobili, articoli per animali domestici, mobili, prodotti per bambini e per il giardinaggio. 

Nel complesso, continueremo a vedere sempre più categorie di prodotti entrare e avere successo nel campo di battaglia digitale nei prossimi anni, facendo aumentare le consegne dell’ultimo miglio in modo simile e contribuendo alla nascita di nuovi modelli di business come Uber Freight, Instacart e Liefery.

La rapidità è un must nella consegna dell’ultimo miglio

La consegna differita – con un tempo di uno o tre giorni – è e continuerà ad essere il più grande segmento di consegna ma quella nello stesso giorno e istantanea sono i segmenti in più rapida crescita nell’ultimo miglio, in crescita del 36% e del 17% ogni anno. Attualmente Amazon consegna già al 72% di tutti i clienti entro 24 ore.In questo panorama la tecnologia è un fattore significativo per favorire tempi di delivery sempre più brevi per esempio con l’aiuto di droni. 

Molti produttori di apparecchiature originali del settore automotive ad esempio hanno implementato per supportare il lavoro dei corrieri un software di tracciamento e apprendimento automatico basato su telecamera, sistemi di caricamento automatico dei veicoli e app avanzate basate sull’ analytics. Ma non sarà solo la consegna al cliente finale a essere rivoluzionata. La gestione dei pacchi nei rivenditori o nei centri di distribuzione delle aziende logistiche sarà potenziata da applicazioni autonome e autodidatte. I giganti della tecnologia Alibaba e JD.com stanno investendo molto nell’automazione della catena di approvvigionamento, con Alibaba da solo investendo circa 15 miliardi di dollari in automazione logistica e tecnologia senza conducente nei prossimi cinque anni.

L’impatto del settore

Prima di tutto si deve distinguere tra diverse reti di consegna, segmenti e veicoli. Esiste la consegna dei pacchi e la consegna delle merci. Se il primo si occupa della consegna di pacchi e piccoli pacchi, il secondo riguarda articoli di peso superiore a 32 kg. Inoltre, la consegna di pacchi e merci può essere ulteriormente segmentata in termini di tempo consentito dall’ordine alla consegna. Il segmento dei pacchi può essere suddiviso in consegna differita, definita in tempo, stesso giorno e immediata. 

Per la consegna delle merci, il destinatario e lo scopo del trasporto sono le forme di segmentazione più utilizzate. Si distingue tra consegna negozio B2B, corriere B2B e corriere B2C. 

Ad oggi i camion merci rappresentano i ⅔ dei veicoli per le consegne urbane, il resto è gestito da veicoli commerciali leggeri e autovetture che registrano una crescita sorprendente entro il 2030. Al contrario i camion merci dovrebbero aumentare solo di 1-3% all’anno. Ciò nonostante i camion merci continueranno ad essere coinvolti nell’ultimo miglio e saranno causa principale della congestione per l’accelerazione lenta, velocità media più lenta e il parcheggio in seconda corsia. Una soluzione vincente sarebbe sostituirli con biciclette, elettro-scooter e droni. 

Ad Amsterdam, il piano d’azione Actieplan Schone Lucht ha  l’obiettivo finale di offrire un traffico senza emissioni in tutto il centro città entro il 2030, vietando il diesel e altri motori a combustione entro il 2025 a fini commerciali tramite la raccolta e l’utilizzo di big data attraverso un sistema di archiviazione centrale. Singapore sta inoltre promuovendo iniziative innovative:  la prima tenuta di droni della città, che copre un parco commerciale di 200 ettari, è stata istituita per condurre prove e testare una varietà di potenziali casi d’uso nell’ambiente urbano. Fino al 2023, un veicolo autonomo sarà pilotato in tre distretti per coprire la consegna a domicilio. 

Interventi sulla congestione, emissioni e costi di consegna

Le aziende e le città hanno esplorato molte soluzioni. Ad esempio, l’ottimizzazione degli imballaggi e la riduzione al minimo della quantità di plastica usata e spedizioni per via aerea potrebbero contribuire all’uso di bici da carico e droidi. 

È un dato di fatto che i player privati e pubblici potrebbero avere obiettivi diversi che richiederebbero interventi diversi. Ad esempio, la riduzione delle emissioni e la congestione del traffico sono prioritarie per le città e i comuni, mentre gli interventi che riducono i costi di consegna e riducono al minimo le interruzioni negli attuali modelli di business sono più interessanti per gli operatori logistici. Una transizione ottimale fonde le priorità aziendali con quelle ecologiche e sociali.

Nel report sono stati delineati diversi scenari per il futuro dell’ultimo miglio. 

Scenario 1

Il primo scenario si basa sul presupposto che le priorità delle città siano centrate su temi legati alla sostenibilità: decarbonizzazione, la liberazione dalla congestione e l’aumento della sicurezza stradale complessiva e della qualità della vita dei cittadini. Questo scenario potrebbe includere veicoli elettrici, consegne notturne e consegne in periodi marginali, aree di parcheggio esplicite per i veicoli di consegna, nonché meccanismi di applicazione più rigorosi per quanto riguarda i parcheggi di seconda corsia. La tecnologia è pronta per il mercato e il settore privato riuscirà a ridurre i costi della batteria a breve o medio termine. Questo intervento potrebbe produrre grandi interazioni con le consegne notturne, poiché le emissioni sonore dei veicoli elettrici sono minime. Nel complesso, un tale scenario potrebbe ridurre le emissioni di CO2 del 35%, i costi unitari del 15% e la congestione del 25%.

Scenario 2

Il secondo scenario riguarda gli operatori logistici e il loro desiderio di ridurre i costi di consegna, promuovere consegne sostenibili e i centri di consolidamento urbano. Da un punto di vista logistico, sarebbe preferibile utilizzare corsie espresse per ridurre i tempi di consegna e quindi i costi.
Questo intervento potrebbe includere un approccio multimarca, in cui i consumatori possono ritirare e restituire pacchi da diversi giocatori come UPS e DHL. Mentre le soluzioni multibrand derivano dalla necessità di collaborare con i concorrenti e di rinunciare a determinati privilegi, potrebbero comunque essere meno costose dell’attesa che le start-up dell’ultimo miglio interrompano l’ultimo miglio e lancino soluzioni di consegna locali convenienti. Inoltre, soluzioni avanzate basate su analisi e Internet of Things (IoT) come il pool di carichi e il re-routing dinamico potrebbero contribuire a uno scenario generale che riduce le emissioni del 10%, i costi unitari del 30% e la congestione del 30%.

Scenario 3

Il terzo scenario beneficia di player pubblici e privati. L’aumento della penetrazione dei veicoli elettrici diventerà efficace sia attraverso la regolamentazione che i produttori di apparecchiature originali automobilistici che lavorano per ridurre i costi della batteria e consentire un costo totale di utilizzo positivo. Allo stesso modo, le consegne notturne avverranno probabilmente tramite regolamento, ma anche su base volontaria in quanto aiuta gli operatori logistici a ridurre significativamente i costi.

Gli armadietti e le cassette per pacchi multimarca potrebbero essere implementati in collaborazione con le città che investono in infrastrutture. La piena attuazione del terzo scenario richiederebbe investimenti di circa 11,5 miliardi di euro entro il 2030 per un archetipo di città con ~ 2 milioni di abitanti. Questi investimenti comprendono una transizione della flotta verso solo veicoli elettrici, costi di manodopera aggiuntivi per consegne notturne, i costi di installazione e manutenzione di armadietti pacchi e scatole nonché negozi di pacchi multimarca e costi di sviluppo e licenze per il veicolo.

Conclusioni

Il report sottolinea l’importanza dei dati per lo sviluppo e l’implementazione di interventi efficaci. Sia le città sia i player ​​raccolgono molti dati  ma mancano le capacità di analisi per costruire una solida base sulla quale misurare l’impatto degli interventi, nonché la collaborazione intersettoriale. 

Ecco gli ambiti su cui agire. Il settore privato da una parte, OEM automobilistici, operatori logistici e fornitori di infrastrutture, deve accelerare i propri sforzi nella sfera dell’analisi, consentendo l’uso di routing e tour in tempo reale -progettazione di soluzioni, pooling intelligente del carico, offerte di prezzi flessibili, ecc. Le città dall’altra parte devono diventare centrali nella mobilità urbana e nello sviluppo di modelli di condivisione dati.  C’è un’enorme pressione affinché tutti gli attori dell’ecosistema agiscano. L’ ultimo miglio è un argomento complesso che coinvolge diversi stakeholder dell’ecosistema. Non esiste un intervento rivoluzionario, ma tutti i player – sia dalla sfera privata sia da quella pubblica – devono affrontare il problema. 

1 Responses

  1. Da subito si potrebbero attuare queste modifiche che riguardano l ‘ecommerce ultimo miglio nelle cittá e paesi.

    1) Consegne notturne presso depositi/lock situati presso benzinai, parcheggi, supermercati ecc.
    che saranno obbligati a tenerli.
    2) consegne a domicilio diurne saranno sempre possibili ma con sovraprezzo.

    Ogni quartiere e paese avra’ il suo lock . Dalle ore 21 i corrieri: dhl -ups ecc faranno il giro dei quartieri. Un sms avvertirá il cliente finale dell arrivo del pacco che diciamo potrá essere raccolto dopo le ore 22.

    Risultato : diminuisci il pm10 , gli ingorghi , i van in seconda fila . e giustifichi cosi il concetto di spedizione gratis in quanto il corriere lavora meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.