I due settori sono strettamente connessi, infatti sinergie e alleanze hanno iniziato a prendere forma tra marketplace e-commerce e logistica. Il là è stato dato dalla grande compagnia di trasporto container Maersk Line, che è stata poi seguita da Cma-Cgm, Zim e altri operatori marittimi.
In Italia l’esempio è dato dalla startup Sendabox, la quale ha avviato una partnership con Kijiji.it. Effettivamente si tratta di un passaggio quasi obbligato: gli acquisti avvengono sempre di più online, e una volta che la transizione è avvenuta, il passo successivo è la spedizione. Così, direttamente sul portale d’acquisto, viene proposto un partner per il trasporto del prodotto appena acquistato.
Ma come questo modifica i flussi della logistica e il rapporto delle aziende con i fornitori? Oltre alle opportunità, esistono anche dei rischi di fronte a queste nuove partnership?
In questo articolo un approfondimento >> clicca qui
Fonte: logisticaefficiente.it