#Primo premio 2019
Acquisti in team interfunzionale
di Sabrina Mazzolo, Procurement manager di Roche
Prima di questa edizione, avevamo partecipato come spettatori alle precedenti edizioni dei The Procurement Awards e ne siamo stati sempre entusiasti e sorpresi dai progetti proposti dai candidati. Quest’anno abbiamo ritenuto che il progetto Ulysses potesse essere un case interessante da condividere con il mondo The Procurement dove la funzione Procurement si presenta come vero partner a supporto del business. Questo progetto di collaborazione interfunzionale ha dato l’opportunità al team procurement di avere un ruolo attivo fin dall’inzio e di poter dare un valore aggiunto all’attività non solo su aspetti tipici di procurement ma anche di strategia e analisi di processo.
Inoltre ha creato una maggiore consapevolezza nel team in termini di miglioramento continuo delle proprie competenze e abilità. Si è consolidata l’esigenza di un approfondimento e dello studio di nuove normative e nuove dinamiche di mercato non ancora conosciute in merito alla necessità di fare continue ipotesi, trovare soluzioni poi stravolte completamente fino al raggiungimento di obiettivi comuni di processo, non solo strategia di negoziazione su un singolo fornitore ma su diversi partner che insieme creano una soluzione unica. Finalmente un vero ruolo di partner sentito e apprezzato all’interno dell’organizzazione.
Sicuramente il vero valore aggiunto di questo progetto è stata la collaborazione interfunzionale intercorsa all’interno di Roche che ha visti coinvolti Procurement, Sales, Marketing le funzioni Regulatory, Legal e Supply Chain, tutti con un obiettivo comune: rendere reale questo progetto così innovativo e coraggioso. Il team è stato molto unito e gli obiettivi si sono fusi l’uno con l’altro, creando un unico obiettivo per la definizione di un nuovo business dove innovazione IT e prodotti si sono sintetizzati in un’unica soluzione.
Lo scopo del progetto era molto chiaro fin dall’inizio ma gli obiettivi delle singole funzioni coinvolte erano molto diversi. L’aspetto più difficile è stato inizialmente la comunicazione perché ogni funzione coinvolta aveva esigenze diverse. La capacità di ascolto a cui siamo arrivati dopo settimane di incontri ci ha portato ad un’intesa molto forte fra tutti. In questo contesto, il procurement, proprio per la sua natura di funzione cross-funzionale ha potuto svolgere un importante ruolo anche di coordinamento. Il team procurement ha potuto sviluppare nuove competenze ed acquisire nuove conoscenze in particolare nel settore normativo, regolatorio e di qualità.
Partecipa ai The Procurement Awards 2020…>>
Categoria premiata da