Gli speaker – Milan edition 5-6 marzo

More ➞

Il cambiamento che funziona: mindset, persone e visione strategica. Dall’Osservatorio Assochange, dati e approcci concreti per superare le resistenze, coinvolgere il team e creare un modello di crescita sostenibile.

More ➞
More ➞

 Procurement:talenti, evoluzione e trend.

More ➞
More ➞
More ➞

L’AI che comprende il tuo Business: il ruolo centrale della Process Intelligence.

 

More ➞

Procurement conversazionale: nuove frontiere per i direttori acquisti.

More ➞

Procurement conversazionale: nuove frontiere per i direttori acquisti.

More ➞

Tecnologie innovative nel procurement come leve per affrontare le sfide del mercato e raggiungere gli obiettivi aziendali. Il percorso di trasformazione e innovazione di De Nora.

More ➞

Tecnologie innovative nel procurement come leve per affrontare le sfide del mercato e raggiungere gli obiettivi aziendali. Il percorso di trasformazione e innovazione di De Nora

More ➞

Acquisti aziendali sotto la lente: Dati e strategie per ottimizzare il procurement riducendo costi e complessità.

More ➞

Procurement & AI: i passi importanti secondo Esker per una collaborazione reale.

 

More ➞

Introdurre un approccio olistico al rischio in tutto il ciclo di vita del fornitore.


More ➞

L’AI visto dalle aziende, progetti e obiettivi.

More ➞

L’AI visto dalle aziende, progetti e obiettivi.

More ➞
More ➞

Dalla NIS2 ai Digital Twin: Strategie di Cyber Threat Intelligence per una Supply Chain Sicura.

More ➞
More ➞

Platform Thinking in azione: GenAI e processi interni che cambiano le regole del gioco.

More ➞

Presente e futuro del Procurement tra AI e Data Driven Decision: il ruolo centrale della pianificazione nel processo di Trasformazione Digitale degli Acquisti. 


More ➞

DataProdigy – Trasformare il Procurement con l’Intelligenza dei Dati.

More ➞

EasyTender by Circular – AI per la redazione di Gare e Bandi Pubblici.

More ➞

CPO Corner: further development and breakthrough in digital technologies.

More ➞

Quando l’innovazione è una pizza.

More ➞
More ➞

Nowcasting, cloud e la riorganizzazione della filiera: il procurement come driver dell’innovazione.

More ➞

Gestione del rischio della fornitura.

 

More ➞

«TWIN TRANSITION» Bridging Sustainability and Technology in Procurement, LEADERSHIP PROGRAMME.


More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞

Intelligenza Artificiale e trasformazione  dei processi di Procurement: il futuro della gestione dei contratti. Il caso studio dei prezzi dinamici.

More ➞

Agentic AI nel Procurement – opportunità e casi d’uso.

More ➞

Agentic AI nel Procurement – opportunità e casi d’uso.

More ➞

Il Procurement al tempo delle AI generative.

More ➞
More ➞

Contingent Workforce: dalla digitalizzazione alla trasformazione strategica.

 

More ➞
More ➞

Domande frequenti (FAQ)

 

Che cos’è il Procurement & Innovation Congress?

Il Procurement & Innovation Congress è un evento dedicato ai professionisti degli acquisti, della supply chain e dell’innovazione aziendale. Riunisce esperti del settore per discutere le ultime tendenze, strategie e soluzioni innovative.

Dove si terrà il Procurement & Innovation Congress?

L’edizione milanese si terrà presso la sede di PwC in Piazza Tre Torri il 5-6 marzo 2025. L’edizione romana si terrà presso la sede del Gazometro Eni in via del Commercio 9/11 il 31 marzo 2025. 

Dove trovo le registrazioni degli interventi?

Le registrazioni degli interventi e gli atti del congresso saranno disponibili al termine dell’evento, previo consenso degli speaker, sulla nostra TP Platform. Se ancora non l’hai fatto richiedi ora l’accesso qui: https://platform.theprocurement.it/welcome

E' possibile intervenire durante il congresso?

Sì, è possibile intervenire durante il congresso partecipando alle sessioni di domande e risposte, ai workshop o agli incontri di networking.

Vuoi diventare relatore?

Se desideri partecipare come relatore, puoi inviare una candidatura attraverso la mail: redazione@theprocurement.it fornendo informazioni sulla tua esperienza e il tema del tuo intervento.

Vuoi diventare sponsor o partner?

Per diventare sponsor o partner dell’evento, è necessario contattare l’organizzazione attraverso la mail: events@theprocurement.it e richiedere maggiori informazioni sulle opportunità di collaborazione.

Hai altre domande?

Se hai altre domande contatta l’organizzazione su: events@theprocurement.it

Gli speaker – Milan edition 5-6 marzo

More ➞
More ➞
More ➞

Il cambiamento che funziona: mindset, persone e visione strategica. Dall’Osservatorio Assochange, dati e approcci concreti per superare le resistenze, coinvolgere il team e creare un modello di crescita sostenibile.

More ➞
More ➞
More ➞
More ➞

La nuova esperienza Source-to-Pay: Conversational, Agentic, Autonomous.

“In questa sessione esploreremo come la tecnologia conversazionale e gli agenti autonomi stiano trasformando il processo Source-to-Pay, migliorando l’efficienza e la decision-making attraverso l’automazione e l’interazione intelligente.”


More ➞

La nuova esperienza Source-to-Pay: Conversational, Agentic, Autonomous.

“In questa sessione esploreremo come la tecnologia conversazionale e gli agenti autonomi stiano trasformando il processo Source-to-Pay, migliorando l’efficienza e la decision-making attraverso l’automazione e l’interazione intelligente.”


More ➞
More ➞

Acquisti aziendali sotto la lente: Dati e strategie per ottimizzare il procurement riducendo costi e complessità.

More ➞

Procurement & AI: i passi importanti secondo Esker per una collaborazione reale.

More ➞

Introdurre un approccio olistico al rischio in tutto il ciclo di vita del fornitore.

More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞

“Quando l’innovazione è una pizza”

More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞
More ➞

Domande frequenti (FAQ)

 

Che cos’è il Procurement & Innovation Congress?

Il Procurement & Innovation Congress è un evento dedicato ai professionisti degli acquisti, della supply chain e dell’innovazione aziendale. Riunisce esperti del settore per discutere le ultime tendenze, strategie e soluzioni innovative.

Dove si terrà il Procurement & Innovation Congress?

L’edizione milanese si terrà presso la sede di PwC in Piazza Tre Torri il 5-6 marzo 2025. L’edizione romana si terrà presso la sede del Gazometro Eni in via del Commercio 9/11 il 31 marzo 2025. 

Dove trovo le registrazioni degli interventi?

Le registrazioni degli interventi e gli atti del congresso saranno disponibili al termine dell’evento, previo consenso degli speaker, sulla nostra TP Platform. Se ancora non l’hai fatto richiedi ora l’accesso qui: https://platform.theprocurement.it/welcome

E' possibile intervenire durante il congresso?

Sì, è possibile intervenire durante il congresso partecipando alle sessioni di domande e risposte, ai workshop o agli incontri di networking.

Vuoi diventare relatore?

Se desideri partecipare come relatore, puoi inviare una candidatura attraverso la mail: redazione@theprocurement.it fornendo informazioni sulla tua esperienza e il tema del tuo intervento.

Vuoi diventare sponsor o partner?

Per diventare sponsor o partner dell’evento, è necessario contattare l’organizzazione attraverso la mail: events@theprocurement.it e richiedere maggiori informazioni sulle opportunità di collaborazione.

Hai altre domande?

Se hai altre domande contatta l’organizzazione su: events@theprocurement.it

Contacts
Via Paullo, 13
20135 Milan, Italy
events@theprocurement.it

Visit our website

www.theprocurement.it

Follow us:

Linkedin