Posted On 16 Maggio 2023 By In Innovazione, News With 157 Views

AI & PROCUREMENT – PARTE IV: il ruolo dell’AI, secondo l’AI

Arrivati all’ultima parte ragioniamo sulle possibilità che tra i lavori svolti dall’AI ci sia anche quello del buyer. Una sorta di macchina automatica di acquisto capace di cimentarsi nel negoziato.

È possibile che le AI generative abbiano un impatto tale nel procurement da rendere i buyer obsoleti? Oltre ad aver ragionato su questa prospettiva in redazione, lo abbiamo chiesto a ChatGPT.

Le minacce dell’AI al procurement

Con ogni progresso tecnologico, riaffiora la paura che i robot o l’automazione prendano il nostro posto di lavoro. Dalla comparsa di Excel alle applicazioni Robot Process Automation il timore della sparizione di posti di lavoro in professioni qualificate è stato diffuso. La recente comparsa di ChatGPT e di altri modelli di intelligenza artificiale generativa ha portato ulteriormente chi lavora con la tecnologia a mettere in discussione il futuro del proprio lavoro .

Entro il 2030, fino al 15% della forza lavoro globale potrebbe essere colpita dall’automazione secondo una ricerca di McKinsey. Nelle economie basate sulla tecnologia come Europa, Giappone e Stati Uniti, quel numero potrebbe essere più vicino al 25%. È vero che negli anni la tecnologia ha sostituito le persone in molti lavori. Tuttavia, è stata anche creatrice di posti di lavoro. Ci saranno nuovi posti di lavoro disponibili che non esistevano l’anno scorso, come offerte di lavoro per i creatori di prompt di ChatGTP. Diverse notizie delineano le carenze delle interfacce AI. ChatGPT fabbrica interamente i risultati della ricerca, facendo riferimento ad articoli di riviste accademiche che non esistono o citando studi che non si trovano da nessuna parte.

Qualsiasi cosa basata su regole, anche la programmazione di base del computer, può essere compiuta da AI generative. Ma gli esseri umani sono ancora molto più abili nel riconoscere le associazioni tra concetti non correlati, nella creatività e nella generalizzazione.

La tecnologia migliora il lavoro?

Tra le prospettive positive c’è che sorgeranno nuove opportunità mentre i processi e le pratiche obsolete svaniranno. Un’analisi di McKinsey ha rilevato che circa il 30% delle attività nel 60% delle occupazioni potrebbe essere automatizzato e si prevede che le persone analizzino i contenuti per vedere se sono stati creati da una persona o dall’AI generativa, aumentando il carico di lavoro quotidiano. Oltre a tutto ciò che dobbiamo fare, dobbiamo anche trovare il tempo per il lavoro di distinzione tra umano e intelligenza artificiale e per la burocrazia che genererà.

Questi strumenti possono integrare il lavoro umano e il procurement potrebbe rivelarsi un catalizzatore di attività di intelligenza artificiale, come già visto nelle parti precedenti. L’adozione non è questione di se ma di quando. L’approvvigionamento diventa più rapido e accurato con uno strumento di intelligenza artificiale, alla ricerca di fornitori che soddisfano requisiti specifici. Nulla può sostituire il valore del giudizio umano nella comprensione delle prospettive di partner commerciali e fornitori.

 

                                                    Share of AI impact in total impact derived from analytics, %

Figura 1. Impatto attraverso settori. Fonte: McKinsey Global Institute Analyses

Cosa “pensa” l’AI del ruolo dell’AI nel procurement

Pare che con questa prospettiva sia d’accordo anche ChatGPT, che alla richiesta se i buyer avessero un futuro in un’epoca di intelligenza sintetica, scrive: “mentre l’IA generativa ha compiuto progressi significativi in vari campi, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale e il processo decisionale, sostituire completamente i buyer umani con l’IA non è fattibile o consigliabile in questo momento”. Tra i motivi elenca poi la capacità di relazione; l’intelligence geografica; il processo decisionale strategico; situazioni strutturate e ambigue; considerazioni etiche. La sinergia tra le competenze umane e la tecnologia AI può portare a operazioni di approvvigionamento e supply chain più efficienti ed efficaci”.

Quanto ai rischi dell’implementazione dell’AI nel procurement e nella supply chain, secondo ChatGPT i principali sarebbero la qualità dei dati e la loro disponibilità; la mancanza di trasparenza; le considerazioni etiche; la mancanza di giudizio umano; i costi e le vulnerabilità di sistema. “Per mitigare questi rischi, le organizzazioni dovrebbero adottare un approccio proattivo conducendo valutazioni approfondite dei rischi, garantendo la qualità dei dati e considerazioni etiche, fornendo un’adeguata formazione e gestione del cambiamento e monitorando e valutando continuamente le prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale per affrontare eventuali problemi potenziali”, ha concluso.

E allora, qual è il futuro del procurement?

Il futuro dell’approvvigionamento offre diverse possibilità interessanti mentre il settore continua ad evolversi. Tra le tendenze e le direzioni chiave che possono plasmare il futuro del procurement, la stessa ChatGPT identifica le partnership strategiche e la collaborazione con i fornitori per gestire i rischi e raggiungere risultati sostenibili; la trasformazione digitale; maggiore diversità e sostenibilità dei fornitori in senso etico; l’approfondimento basato sui dati; le sempre maggiori risorse nella gestione dei rischi; un focus sempre maggiore sull’innovazione e la trasformazione delle competenze.

Proprio su quest’ultimo punto, oltre alle tradizionali competenze di approvvigionamento, i professionisti dovranno sviluppare capacità in settori quali l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale, la gestione delle relazioni con i fornitori, il pensiero strategico e la gestione del cambiamento. “Mentre la tecnologia e l’automazione svolgeranno un ruolo significativo, l’esperienza umana, il pensiero strategico e la gestione delle relazioni rimarranno vitali”, sottolinea ChatGPT. Il futuro del procurement sarà plasmato da una combinazione di progressi tecnologici, allineamento strategico, considerazioni etiche e processi decisionali agili per generare valore e contribuire al successo organizzativo.


PARTE 1 – I legami tra Cybersecurity e supply chain

PARTE 2 – I settori più vulnerabili alle minacce

PARTE 3 – I principali attacchi alla supply chain

 

Fonte:

McKinsey Global Institute, AI, automation, and the future of work: Ten things to solve for, 2018.

Procurious, Why You Shouldn’t Be Scared of AI Bots Taking Your Procurement Job, 2021.

Procurious, Is AI Coming For Your Procurement Job?, May2023.

The Or Briefings, Be Careful… ChatGPT Appears to be Making up Academic References, 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *