Una propensione al rischio della catena di approvvigionamento ben definita è la chiave del successo e per arrivarci, redigerla e renderla operativa sono necessari 4 passaggi fondamentali:
4 step per creare la giusta propensione al rischio
Sviluppare il consenso sulla propensione al rischio
Identificare gli stakeholder, creare un framework di alto livello di propensione al rischio, sviluppare messaggi convincenti sul suo valore e convalidare il framework di della propensione al rischio con i responsabili dell’organizzazione. Un’azienda senza una profonda comprensione della propria propensione al rischio dovrà affrontare priorità disallineate e fallimento del programma, aumenti dei costi e innovazione e gestione del rischio inefficaci. Nella fase iniziale, l’obiettivo è educare l’organizzazione sul concetto di propensione al rischio e ottenere l’allineamento prima di redigere la dichiarazione della propensione al rischio
Valutare le preferenze di rischio
Documentare la posizione di assunzione del rischio da parte dell’azienda, condurre workshop per comprendere il punto di vista degli stakeholder, determinare la posizione media sulla propensione del rischio.
Molti leader della catena di approvvigionamento cadono nella trappola di sviluppare una dichiarazione di propensione al rischio che includa troppi rischi, il che può limitare la capacità dei decisori di analizzare e dare priorità ai più significativi
Raccogliere l’input aziendale e redigere una bozza sulla propensione al rischio
Identificare i leader della business unit per la raccolta di informazioni e input, raggruppare ed esaminare i rischi segnalati individualmente per identificare le aree di rischio finali, redigere una bozza di dichiarazione sulla propensione al rischio.
La mancata fornitura di indicazioni su come agire in situazioni incerte spesso si traduce in decisioni aziendali che non rientrano nella gamma di rischi accettabili.
Comunicare la propensione al rischio e allenare gli stakeholder
Identificare le informazioni critiche sulla propensione al rischio da comunicare agli stakeholder, condurre workshop su che svelino come e quando applicare le linee guidasulla propensione al rischio ed esaminarne l’efficacia.
È fondamentale creare un piano di comunicazione della propensione al rischio basato sulla designazione degli stakeholder, su come gli stakeholder dovrebbero interagire con il framework della propensione al rischio e sull’uso della propensione al rischio prevista. Inizia con l’identificazione delle informazioni sulla propensione al rischio critica da comunicare agli stakeholder e continua con il rafforzamento di come e quando applicare le linee guida sulla propensione al rischio. Una revisione continua dell’efficacia della propensione al rischio della catena di fornitura e aggiustamenti basati sui cambiamenti per garantire la massima creazione di valore completa l’implementazione e l’operatività.
Secondo lo studio firmato da Gartner, solo il 35% delle aziende dispone di una dichiarazione formale generale sulla propensione al rischio e ancor meno (11%) ha raggiunto il livello di maturità delle dichiarazioni personalizzate sulla propensione al rischio. Questa situazione genera un ambiente in cui le decisioni sono ad hoc e basate sul breve termine senza una pianificazione avanzata. Supply chain sempre più complesse e le crescenti collaborazioni con partner e fornitori esterni, richiedono che le organizzazioni acquirenti debbano essere ancora più allineate e controllate per guidare la creazione di valore in ambienti frenetici. I leader del procurement che cercano di sfruttare la collaborazione con i fornitori come fonte di valore competitivo dovranno disporre di linee guida chiare, che consentano un coinvolgimento rapido, una valutazione equa e un rapido inserimento dei fornitori.
Affinché la propensione al rischio della catena di approvvigionamento abbia successo, deve essere pertinente e riflettere le esigenze e gli obiettivi degli stakeholder, che sono ricondotti a cascata dalla strategia, dalla visione e dalla missione aziendali complessive. Una dichiarazione di propensione al rischio efficace avrà indicatori misurabili che sono direttamente collegati alla catena del valore e possono avere un impatto sulla strategia, la competitività e l’innovazione. Pertanto, il processo può sembrare noioso con più livelli di requisiti di allineamento interfunzionale; tuttavia, il motivo è che ha un impatto sul futuro dell’organizzazione e può essere un catalizzatore del suo successo o del suo fallimento