Marcello Buoncompagni:
Mechanical Engineer, Marcello spent more than 20 years to connect business needs with technology and solutions to fill the gap to effective change. Started in Business Process Outsourcing on large ICT contracts, he joined Microsoft Consulting Services in 2008 as Service Executive and then become the Public Sector Sales Manager. Today he is leading the AI, BlockChain and IoT Solutions in the Consulting practice of Microsoft Italy helping customers and partners in reshaping their business through Digital.
Intervento “Conscious Procurement” In today’s fast changing competitive landscape technology is no more just a product to buy but a means to reshape your company internally (your people) and externally (your customers and suppliers). This new large potential of opportunities requires an “upgrade” of procurement’s processes aimed to exchange value rather than pay for a product or service: CFO and CPO are required to expand their skills, competencies and scope of action to a broader view of procurement as a new channel to redefine how your company is connected and interacts with customers and providers (vendors/suppliers). Digital is reshaping the boarders of any company in any industry and managing procurement today means redefining how/what you sell rather than what/how to buy. This session will focus on how CFO/CPO can support company’s innovation from elevating procurement from buying to selling differently through new relations you create when you sign a contract.
Luca Cremona:
Dottore di Ricerca in Gestione Integrata d’Azienda e Product Manager presso ROLD. E’ responsabile dello sviluppo delle funzionalità di Smartfab, la piattaforma per l’Industry 4.0, e svolge attività di pre-sales. Nel corso degli anni ha svolto attività di ricerca, di docenza e di progetto sui temi dell’innovazione digitale applicata sia al contesto manifatturiero che a quello dei servizi. Ha gestito numerosi progetti di trasferimento tecnologico, sulle tematiche di Smart Factory e Internet of Things, sia a livello nazionale che internazionale.
Intervento “ROLD Smartfab, Verso l’efficienza e oltre” l’evoluzione digitale della fabbrica “Smart” vissuta in prima persona con l’applicazione della piattaforma SmartFab, ideate e sviluppata “in casa” Rold. Utilizzare le tecnologie IoT per ottimizzare i processi di produzione, tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale e migliorare le performance produttive. Sviluppo umano e attrattività : diffondere la cultura tecnologica e la sinergia uomo-macchina e costruire la nuova immagine della “fabbrica” per persone giovani e qualificate Risultati: quali sono stati i risultati reali raggiunti in meno di un anno da una PMI meccatronica italiana.
Stefano Ripamonti:
Ingegnere gestionale con esperienza in aziende manifatturiere principalmente in ambito di Supply Chain & Operations, maturata in contesti internazionali di multinazionali e PMI. Ho avuto ruoli di responsabilità nella gestione e sviluppo di processi di tutta la filiera produttiva. Attualmente Controller & Responsabile dello Sviluppo Industriale in termini di Innovazione tecnologica, Digital trasformation e Industria 4.0.
Intervento “CASTEL & SmartFab: Trasformazione dei processi industriali attraverso la tecnologia” verso un nuovo sistema produttivo “digitale” sfruttando le nuove tecnologie abilitanti, grazie all’introduzione di un sistema governato dalle informazioni e dai dati raccolti dall’azienda. L’introduzione della piattaforma SmartFab come porta di accesso all’Industry 4.0 e l’esperienza di SmartFab come EarlyAdopter con l’obiettivo di favorire l’efficienza, risparmiare tempo e denaro, controllare meglio i processi. La consapevolezza del dato reale e dal campo a supporto delle decisioni manageriali e strategiche su tutti i processi aziendali.
Riccardo Maria Perego:
Riccardo Maria Perego è ingegnere civile e AD di One Team srl. Dopo esperienze lavorative presso importanti società di ingegneria italiane (Sadelmi Cogepi, Techint), ha intrapreso la carriera imprenditoriale sin dal 1988 proponendo alle aziende italiane strumenti di progettazione CAD innovativi e informatizzati. Da anni è un opinion leader nazionale nella promozione e divulgazione delle metodologie di progettazione BIM per l’intera filiera del mondo delle costruzioni. È stato inoltre responsabile One Team per il progetto di ricerca INNOVance. Dal 2015 è membro della commissione UNI per la norma UNI 11337 che definirà le linee guida italiane in materia di BIM. Dal 2017, One Team è tra i soci fondatori di AssoBIM, la prima associazione italiana di aziende che seguono processi di adozione del BIM.
Intervento “BIMReL: il portale per la gestione della BIM library di Regione Lombardia” con questo intervento, si presenta il progetto BIMReL (BIM Regione Lombardia), finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Smart Living, che One Team, socio fondatore di AssoBIM, sta portando avanti con il Politecnico di Milano. Obiettivo di BIMReL è la creazione di un sistema digitale innovativo di gestione del ciclo di vita degli elementi edilizi basato sul BIM, capace di contenere tutti i dati relativi agli elementi edilizi e tale da permettere l’immediato reperimento da parte dell’utente di ogni informazione utile sia in fase di scelta che di utilizzo, manutenzione e dismissione dell’elemento edilizio stesso. Grazie al sistema proposto sarà possibile garantire in modo del tutto nuovo, efficace ed efficiente requisiti fondamentali dell’abitare quali la sicurezza, il benessere, la salute e la sostenibilità.