Dall’e-commerce al retail, le nuove tecnologie cambiano la gestione della logistica
Amazon ha annunciato l’acquisizione di Canvas Technolgy, una startup del Colorado attiva nel settore della robotica. L’azienda costruisce carrelli in grado di trasportare autonomamente i prodotti all’interno dei magazzini. Lo ha annunciato TechCrunch.
Il colosso della vendita online sta attuando un processo di automazione dei propri centri di distribuzione. Nel 2012 aveva acquisito Kiva Systems per 775 milioni di dollari, la quale ha fornito robot che trasportano le merci dagli scaffali ai dipendenti che devono prelevare gli ordini dei clienti.
Secondo l’articolo di Nicholas Shields su Business Insider, i robot di Canvas contribuiranno al miglioramento dell’efficienza nei magazzini di Amazon, un elemento sempre più critico con l’aumentare dei volumi di spedizione. La robotica è al centro della strategia di Amazon per aumentare non solo l’efficienza, ma anche la velocità con cui i pacchi si spostano dal magazzino ai clienti. Grazie ai robot, l’azienda ha già ottenuto dei vantaggi, incluso il 20% in meno di costi operativi e un uso migliore dello spazio dei magazzini.
Amazon sta cercando di consegnare sempre più ordini in proprio invece di appoggairsi a partner logistici esterni, aprendo anzi il proprio network di servizio di consegna a terze parti. In questo settore, ha battuto sul prezzo Ups e FedEx eliminando i supplementi. Una mossa che ha richiesto, però, di sacrificare in questo caso i tempi di spedizione, motivo per cui i miglioramenti dell’efficienza sono in questo momento essenziali per l’azienda.
Parlando di automazione, Walmart ha annunciato che, dopo un periodo di sperimentazione nel 2018, introdurrà ulteriori robot per svolgere i lavori più ripetitivi all’interno dei punti vendita, in modo da concentrare il tempo dei dipendenti nel servizio di assistenza clienti al piano, anche se non è chiaro se l’introduzione di queste tecnologie comporterà la perdita di posti di lavoro.
In un comunicato, l’azienda ha affermato che verranno introdotti: 1.500 robot che puliscono i pavimenti; 300 shelf scanner che controllano la disponibilità, la corretta disposizione a scaffale e il prezzo dei prodotti; 1.200 scaricatori rapidi che scansionano e smistano le merci che arrivano con i camion in base alla priorità e al dipartimento; 900 Pickup Tower, dove i dipendenti raccolgono gli ordini online e i clienti possono ritirare il prodotto.Oltre a migliorare l’efficienza, afferma l’azienda, alcune di queste nuove tecnologie scambiano dati per migliorare la gestione dei prodotti a scaffale.