Posted On 29 Luglio 2020 By In Company news With 779 Views

Il futuro è già qui! Niuma regola le sue vele e investe in ricerca e sviluppo

In un mondo in cui le tecnologie digitali offrono nuove opportunità per rispondere alle richieste del mercato Niuma investe nelle Tecnologie Cognitive ed apre un Centro di Ricerca e Sviluppo a Bari.

La digitalizzazione è solo il primo passo di un lungo viaggio che nei prossimi anni vedrà il ruolo del Procurement crescere verso una dimensione sempre più strategica. In Niuma da anni progettiamo strumenti e funzionalità che permettono alla Direzione Acquisti, di grandi e medie aziende, di aumentare la loro produttività e le loro prestazioni. Ma in un mondo in cui le tecnologie digitali stanno offrendo nuove opportunità per prevedere e rispondere in modo più efficace alle richieste dei clienti e del mercato, noi di Niuma abbiamo scelto di fare investimenti mirati nell’ambito delle tecnologie cognitive ed aprire un Centro di Ricerca e Sviluppo a Bari.

Infatti, come recentemente annunciato dall’Assessore allo sviluppo economico Cosimo Borraccino “la Regione Puglia ha dato il via per la realizzazione di un ambizioso e innovativo programma di investimenti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare una struttura operativa molto innovativa destinata allo sviluppo di soluzioni per l’e-Procurement1.

Con un investimento complessivo di circa 2 milioni e 800 mila euro, nonostante un prodotto consolidato e leader nel panorama italiano, abbiamo scelto di realizzare concretamente tutte le nostre ambizioni e ridisegnare una nuova generazione di Smart Procurement.

Il potere cognitivo dell’Artificial Intelligence (applicata principalmente nell’ambito della Spend Analysis e del Risk Management), l’infallibile memoria della Blockchain, l’abilità intuitiva dell’Internet of Things sono solo la base di un progetto ambizioso e rivoluzionario che ha, come altro elemento chiave, la creazione di un team interfunzionale di persone con competenze nettamente diverse e altamente specifiche:

  • Data Scientist in grado di costruire e applicare modelli per manipolare i dati.
  • Esperti di categoria in grado di offrire servizi di consulenza e di supporto operativo nelle varie aree di spesa.
  • Professionisti IT in grado di comprendere e utilizzare al meglio le ultime tendenze tecnologiche.
  • UI e UX Designer in grado di sviluppare avvincenti e funzionali esperienze utente che portino questi ultimi a utilizzare gli strumenti forniti piuttosto che trovare modi per evitarli.

 

La digitalizzazione del Procurement è diventata una costante imprescindibile e una priorità assoluta; un tema di grande attualità per tutti coloro che lavorano nel mondo del Procurement. – dichiara prof. Federico Caniato, Full Professor del Politecnico di Milano –  Un progetto ambizioso che vede come protagonisti anche noi del mondo accademico con il ruolo di contribuire dal punto di vista scientifico e di ricerca”.

In Niuma, infatti, crediamo che per “reggere ai venti forti e al mare grosso” sia necessario un grande sforzo e un complesso lavoro di squadra. Per questo abbiamo scelto di non navigare in solitaria, ma di stringere partnership strategiche con vari enti accademici, in particolar modo con il Politecnico di Milano, il Politecnico di Bari e l’Università Tor Vergata, realtà che ci supportano nel nostro percorso di crescita e innovazione. Essere un team eterogeneo significa, infatti, riuscire a raggiungere una grande vittoria e la possibilità di anticipare e superare i possibili competitors.

Immaginare una nuova generazione di Smart Procurement non è utopia: il futuro è già qui con un “imperativo digitale” ben chiaro e Niuma, con il Progetto EPICS2 ha levato l’àncora e ha cominciato a regolare al meglio le sue vele verso un Procurement sempre più Smart.

 

  1. https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/borraccino-%C2%A0-innovazione-e-nuove-tecnologie-dalla-regione-puglia-1-milione-e-600-mila-euro-per-un-importante-investimento-a-bari?inheritRedirect=true&redirect=%2Fweb%2Fguest%2Fricerca%3Fq%3DNiuma
  2. Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia POR Puglia 2014 – 2020 ‘Investiamo nel vostro futuro’ – Asse III – Obiettivo specifico 3a Azione 3.1 (Attivi Materiali e Servizi di Consulenza Ambientali), Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.1 (R&S).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.