Quali strumenti per gestire scenari complessi?
Lo scenario attuale che il Procurement si trova ad affrontare, fatto di mercati sempre più complessi e di nuovi rischi, porta i Cpo e l’intero ufficio Acquisti a perseguire nuovi livelli di efficienza, sostenibilità e saving.
Per farlo è necessario:
# individuare inefficienze e rischi nel sourcing
# ottimizzare la spesa
# attuare analisi e benchmark continui sull’acquistato
# mappare il rischio di fornitura
# ottimizzare lo scouting di nuovi fornitori
# applicare le nuove tecnologie per ciascuno di questi processi
Durante il TP Cocktail ci siamo confrontati su queste tematiche insieme a:
L’esempio di Niuma
Niuma sta aiutando i suoi partner ad affrontare questi temi tramite EPICS (EProcurement Innovation For Challenging Scenarios), Progetto di ricerca per la realizzazione di nuove funzionalità altamente innovative per l’e-procurement. Niuma applica tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain a questi ambiti:
#Spend Analysis: supporto ai clienti nell’analisi della spesa, per individuare eventuali inefficienze e intervenire tempestivamente, ottimizzando i costi.
#Risk Management: Niuma affianca i clienti nella mappatura dei rischi di fornitura, stabilendo le priorità sulle quali intervenire e impostando velocemente le strategie per mitigare i rischi.
#Document Management System: Niuma fornisce ai clienti una tecnologia che automatizza l’acquisizione dei documenti. Con il riconoscimento documentale automatizzato, permesso dalle tecnologie di Machine Learning, garantisce agli Uffici Acquisti un notevole guadagno di tempo e un impiego più razionale delle risorse interne.
In collaborazione con