Soluzioni flessibili, verticali e sostenibili sono tra gli elementi chiave per una procurement digital transformation di successo. Evidenze da un Tavolo di Lavoro JAGGAER

La trasformazione in chiave digitale dei processi di spend management è un fattore cruciale per il futuro del settore energy & utilities. È quanto emerso dal tavolo di lavoro “Procurement Digital Transformation nel settore Energy & Utilities” organizzato da JAGGAER, con la partecipazione di aziende quali A2A, Snam, Alperia, 2i Rete Gas, Acquedotto Pugliese, Metropolitana Milanese, ACEA, Aimag, Ascopiave.

La digital transformation è però vincente se adottata in maniera rapida ed estensiva dall’organizzazione, nei processi di business quotidiani. «I processi devono diventare più veloci grazie al supporto della tecnologia. I progetti di implementazione devono essere smart: con JAGGAER in soli due mesi siamo riusciti a mettere in uso le funzionalità di sourcing e vendor management», commenta Christian MitterrutznerHead of Digital Transformation di Alperia.

«Non ri-digitare quello che è già stato digitato in altri sistemi è la base per assicurare efficienza, correttezza, nei percorsi di implementazione delle soluzioni di Source2Pay. La soluzione JAGGAER ONE permette di tracciare e gestire tutta la spesa su un’unica piattaforma, in un unico flusso digitale ed integrato dalla selezione dei fornitori fino all’ordine e fatturazione», il tutto nel pieno rispetto delle normative del codice degli appalti, a cui le Utilities sono soggette, spiegano Mario Messuri, General Manager di JAGGAER Italia, e Carlo Moroni, Director JAGGAER Italia esperto del settore Pubblico e Regolamentato.

La possibilità di gestire in maniera integrata le diverse fasi del processo Source to Pay è un requisito fondamentale per le aziende che stanno avanzando nella trasformazione digitale del procurement.  È quanto emerso dal dibattito. «La soluzione JAGGAER ci permette di gestire in maniera integrata acquisti e Albo Fornitori e, oltre a consentire l’applicazione dei necessari criteri di trasparenza, permette di incrementare l’efficienza di tutto il processo di approvvigionamento», spiega Mario Ontini, CIO di Ascopiave. «Utilizziamo la piattaforma JAGGAER da circa 3 anni con soddisfazione. Gestiamo digitalmente raccolta fabbisogni, sourcing e albo fornitori in maniera integrata, condizione particolarmente importante per la fluidità dell’intero processo», aggiunge Federico Prosio, Responsabile Acquisti e Servizi 2i Rete Gas.

Infine, se da un lato si evidenzia l’importanza di una solida gestione dei fornitori, insieme a modalità evolute di sourcing e di gestione dell’intero ciclo di vita, allo stesso tempo il mercato mostra interesse per le tecnologie emergenti quali la Robotic Process Automation.

«La Robotic Process Automation offerta da JAGGAER ONE offre un supporto permanente “everywhere”, per  analizzare grandi moli di dati sui processi di acquisto, ad esempio prevedendo attività automatizzate di controllo e gestione su documenti e processi tipicamente a basso valore aggiunto ma fortemente time consuming e a rischio di errore se svolti da un operatore umano», spiega Francesco Colavita, Head of Operations & Professional Services di JAGGAER Italia.

Scopri di più sulle soluzioni JAGGAER