Posted On 23 Luglio 2019 By In Eventi, Eventi The Procurement With 1942 Views

Supply Chain & Logistics Congress 2019 – Milano

supply chain logistics

Giovedì 3 ottobre dalle ore 9:30 alle 16:00, The Procurement torna a parlare di Supply Chain & Logistics, ospiti dell’Auditorium Palazzo del Lavoro Gi Group, Piazza IV Novembre, 5 Milano.

L’anno scorso, nella cornice dello showroom di LG Electronics Italia, Gefran, Gruppo Cimbali, Betafence Group, Amplifon e Artsana Group hanno raccontato le loro esperienze. Chi interfacciandosi con il mercato estero, chi implementando una struttura di procurement per centralizzare la fase negoziale del prodotto.

Le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale, permetteranno alla supply chan di generare un valore maggiore per il cliente e di aumentare le sfide presenti nel settore. Ne sono un esempio la blockchain, la robotica e i big data.

L’obiettivo resta rendere la catena di fornitura efficace ed efficiente. Nel primo caso, perché il materiale richiesto deve essere disponibile dove, come e quando serve. Nel secondo, perché il tutto deve avvenire bilanciando correttamente i costi e i benefici. (Renzo Cristofoli, Direttore supply chain e planning di Gruppo Cimbali – Speciale Supply Chain & Logistics Anno 5 – n°1)

Bisogna garantire una visione globale del processo, coordinare tutte le funzioni, dal customer service al material management, dai clienti ai fornitori. Bisogna gestire i tre flussi della logistica: informazioni, materiali e finanza.

Viviamo un periodo di continuo movimento e continua innovazione. Come cambia la gestione della supply chain e della logistica? Cosa deve fare il direttore acquisti per fronteggiare la velocità dei tempi e la complessità delle diverse funzioni da gestire?

Lo scopriremo insieme ai nostri ospiti, ascolteremo delle nuove case history nei quattro panel che si susseguiranno sul palco:

Supply Chain Design

Soluzioni di saving e di ottimizzazione dei processi. Volume di traffico, lead time di trasferimento, scorte, risorse coinvolte. Analisi dei parametri che concorrono alla creazione di una catena di fornitura snella ed efficiente e soluzioni digitali per una supply chain optimization.

Risk based thinking

Approccio strategico, comprensione e gestione dei rischi nella scelta dei fornitori. Analisi delle criticità nella catena di approvvigionamento e nelle metodologie di supporto al processo decisionale. Salvaguardia della qualità e affidabilità dei prodotti, per una maggiore efficienza e minori costi operativi, per una maggiore credibilità e reputazione del brand.

Smart Factory & Logistica 4.0

Gestione scorte, automazione dei magazzini. Dall’MRP alle tecniche pull/kaban. Metodi di approvvigionamento e previsione della domanda verso una lean supply chain.

EVENTO CONCLUSO 


Rivivi il Supply Chain & Logistics Congress 2018…>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.