Giovedì 7 novembre si è tenuta la prima edizione del nostro Procurement R-evolution Congress presso l’elegantissimo Palazzo Biandrà, ospiti di Banca Mediolanum. L’evento, risultato del primo Think Tank italiano, ha visto scendere in campo CPO di grandi realtà aziendali che hanno raccontato davanti a una platea curiosa la loro esperienza da primi partecipanti assoluti e la loro visione sul mondo degli Acquisti. Ogni gruppo ha esposto parte di ciò che è emerso durante i 4 incontri preparatori e che è confluito nel primo white paper di The procurement “Ruolo, Valore, Processi, Engagement. L’evoluzione del procurement” (consegnato a fine serata a ogni partecipante all’evento). A condurre la giornata, il Prof. Giovanni Contino e Maria Teresa Bongiovanni, nostro CEO.
Ripercorriamo insieme i momenti chiave dell’evento tra ospiti, testimonianze e best pratice.
Procurement R-evolution Congress: dal valore del procurement al ruolo del CPO
A inaugurare i microfoni del Procurement R-evolution, Maria Teresa Bongiovanni che ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti e ha chiamato sul palco anche Micol Barba, nostra Editor in Chief, Giovanni Contino, chairman del congresso e Roberto De Mari, Chief Procurement & Corporate Service Officer di Banca Mediolanum.
Dopo una breve introduzione, volta a spiegare il Think Tank e il suo processo, è arrivato il momento del primo keynote speech della giornata, quello di Giles Breault. Dopo trent’anni di esperienza in grandi multinazionali come Roche, Novartis e ITT, Giles Breault ha fondato The Beyond Group, società di consulenza che analizza il “futuro” in materia di approvvigionamento e produttività aziendale, aiutando le aziende a trovare nuove strategie da adottare anche attraverso sessioni di think tank. Non poteva pertanto che raccontare del futuro del procurement.
Il momento del primo gruppo “Il valore del procurement. Dove può generare valore aggiunto?” è arrivato. Salgono sul palco Adriano Motta, Responsabile acquisti di Gruppo Reale Mutua, Roberto Gaudenzi, Manager acquisti e appalti di Q8 e Roberto De Mari, Chief procurement & corporate service officer di Banca Mediolanum. Dopo aver esposto il loro punto di vista e raccontato ciò che era emerso nel loro tavolo di lavoro, è arrivato il momento del supporter del gruppo SAP Ariba. Daniele Russo, Sales Specialist di Sap e Giampiero Carozza, CPO di Amadori hanno parlato ai nostri microfoni de “La misura del valore: come quantificare le azioni del Procurement”.
Stefano Ziliani, Group procurement director di Prometeon, Massimo Bergonzi, Global procurement director di Bracco e Silvia Riccardi, Direttore acquisti, property & facility management di De Agostini sono i protagonisti del secondo gruppo di lavoro su “Posizionamento e ruolo del CPO: la sua visibilità in azienda, strategicità e rapporto con gli altri reparti”. Ad accompagnare il gruppo anche lo sponsor Synertrade rappresentato da Sergio Perego, Country manager di Synertrade, Andrea Munari, Group procurement director di Mondadori e Claudio Notarantonio, Executive Vice President of procurement & supply chain di Salini Impregilo.
Procurement R-evolution Congress: dal Lean e Agile procurement al team e al suo engagement
Dopo un breve break, siamo tornati in sala e abbiamo dato il via alla seconda parte del Procurement R-evolution. Prima di riprendere con i nostri CPO, abbiamo ascoltato le parole di Mirko Kleiner, Thought leader & President di Lean-Agile procurement Alliance oltre che cofondatore e membro del consiglio di amministrazione di Flowdays. Kleiner è inoltre guest lecturer presso EIPM – Istituto europeo di purchasing management, dove tiene seminari di Lean-Agile per CPO e studenti MBA.
A conclusione del secondo keynote speech, il terzo gruppo di lavoro ha preso la parola. Vincenzo Madonna, Global procurement manager di Valagro, Gianpiero Barra, General purchasing & services Italy officer di Ferrero e Marta Barbieri, Procurement director di Sit Group hanno affrontato la questione de “I processi lean e agile. La metodologia lean negli acquisti e agile procurement”. A concludere il terzo blocco, lo sponsor Niuma con un intervento di Stefano Mazzola, CPO di Gefran sugli strumenti per ridisegnare e ottimizzare le dinamiche di approvvigionamento.
Ultimo ma non meno importante, il gruppo composto da Monica Grossi di UCB Pharma, Paola Felcaro di Schneider Electric e Alessio Gerosa di Maire Tecnimont sul tema del team e del suo engagement e sulle competenze dell’ufficio Acquisti e skill mapping. A supporto lo sponsor Amadeus attraverso Marco Franzese, Sales Manager IT Solutions & Consulting che ha illustrato il processo di sviluppo di competenze ed engagement, per un team dinamico, efficiente ed efficace.
Dopo un brevissimo speech di chiusura in cui sono stati anche mostrati i risultati dei sondaggi lanciati durante la giornata, la platea e i protagonisti del nosto Procurement R-evolution sono stati invitati al cocktail finale grazie allo sponsor Pedevilla, un’ occasione per fare networking e scambiarsi opinioni sul congresso. A conclusione dell’evento ogni partecipante ha ricevuto una copia del nostro white paper, l’ultimo numero di The Procurement Magazine sulla Trasformazione digitale insieme allo speciale sul Sustainable Procurement Summit.
Ti potrebbero interessare:
La gallery della giornata
I documenti, il white paper e i video del Procurement R-Evolution
Tutti i materiali sono gratuiti per i partecipanti e abbonati a log-in effettuato. Il pacchetto per i non abbonati è disponibile a 99 € + IVA (22%)