Senior Business Developer di Ayming Italia.

Entrata a far parte del gruppo Ayming nel febbraio 2015, si occupa inizialmente dello sviluppo commerciale dell’intero portafoglio di servizi, focalizzandosi in seguito, anche a livello internazionale, sui servizi di consulenza a supporto della Ricerca & Sviluppo & Innovazione.

Precedentemente ha lavorato, sempre all’interno della funzione vendite, in società di servizi specializzate nella gestione dei processi di Customer Relationship e Credit Management. Maturità classica e laurea a pieni voti in Econometria presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.

Intervento Panel III –

Startup procurement: strumento per favorire l’open innovation

Il procurement, al pari di tutte le funzioni aziendali, può e deve essere coinvolto nella strategia di open innovation dell’azienda. Tra le modalità operative di open innovation più frequentemente adottate dalle aziende si riscontrano le relazioni commerciali con start up, con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti o servizi e incrementare le performance aziendali. Questo approccio è il cosiddetto startup procurement che mira ad agevolare i processi di accreditamento all’albo fornitori, soprattutto di grandi aziende, da parte di start up.

Torna all’agenda…

Errore: Modulo di contatto non trovato.