Il Logistic’s Manager Index è una combinazione di componenti tra cui i livelli e costi di inventario, la capacità di stoccaggio e di trasporto, l’utilizzo e i prezzi. Viene calcolato utilizzando un indice di diffusione, in cui qualsiasi lettura superiore a 50 indica che la logistica è in espansione; una lettura inferiore a 50 è indicativa invece di una contrazione. I dati sono ottenuti da un sondaggio tra i dirigenti delle forniture logistiche sulla base delle informazioni che hanno raccolto all’interno delle rispettive organizzazioni.

Gli ultimi risultati dell’indice riassumono le risposte dei professionisti della supply chain raccolte nell’ottobre 2022. Nel complesso, si è registrato un punteggio di 57,5, un calo di un -3,9 rispetto alla lettura di settembre di 61,4. Come a settembre, mentre le scorte rimangono elevate, i magazzini rimangono pieni ed entrambi e i costi elevati, le metriche di trasporto continuano a essere un freno per il settore.

Capacità di trasporto

L’indice di capacità di trasporto ha registrato un punteggio di 73,1 nell’ottobre 2022. Si tratta di un aumento (+1,3) rispetto alla lettura di settembre di 71,8. Con questo aumento, l’indice raggiunge il massimo storico. Senza un aumento significativo dell’attività dei consumatori durante le festività natalizie, non è chiaro quando e quanto cambierà. Anche il Future Transportation Capacity Index continua a indicare un’espansione, registrando 67,1, in aumento di un +1,8 rispetto alla lettura di settembre di 65,3. Le imprese a monte indicano un indice di capacità di trasporto futuro di 69,4 mentre le imprese a valle indicano un’aspettativa di 62,5. Pertanto, le aspettative di aumento della capacità rimangono maggiori per le imprese a monte rispetto che per le imprese a valle.

Utilizzo dei trasporti

L’indice di utilizzo dei trasporti ha registrato un valore di 52,8 nell’ottobre 2022. Ciò denota un arretramento di 8,3 punti dal livello 61,1 registrato a settembre. L’improvviso aumento dell’utilizzo dei trasporti registrato il mese scorso è rientrato e si è tornati vicino al livello critico di 50. I dati indicano che il calo dell’indice di utilizzo dei trasporti è diffuso lungo tutta la catena di approvvigionamento, sia a monte che a valle. L’indice future è 56,6, in calo (-2,3) rispetto alla lettura di settembre di 58,9. Le aspettative di crescita futura sono leggermente superiori per le imprese a valle, con un 62,9 contro un 53,5 delle imprese upstream.

Calo dei prezzi

I prezzi dei trasporti hanno registrato un calo a 42,2 nell’ottobre 2022, di 2,3 punti rispetto a settembre (44,5). Il calo è distribuito uniformemente lungo tutta la catena di approvvigionamento, con l’indice dei prezzi a monte a 42,5 e a valle di 41,7. L’indice future scende leggermente al di sotto del livello critico di 50, registrando un punteggio di 49,5 che delinea l’aspettativa che i prezzi dei trasporti saranno relativamente piatti per il prossimo anno. Queste aspettative di prezzo sono disperse lungo tutta la catena di approvvigionamento con un indice dei prezzi dei trasporti a valle futuro a 48,6 e un indice a monte a 50.

Il significato delle metriche per la logistica

Il settore della logistica continua a lottare per trovare una via d’uscita da condizioni economiche alquanto confuse, e come confermato dalle metriche i trasporti rappresentano un freno. Il calo dei trasporti è almeno in qualche modo evidente nel significativo rallentamento delle fusioni e acquisizioni in un settore in cui erano aumentate negli ultimi 18 mesi, come ha scritto Paul Berger a ottobre sul Wall Street Journal. In aggiunta a questo, nonostante il numero significativo di posti di lavoro che sono stati aggiunti negli ultimi mesi, il settore è effettivamente in crisi. Il Ceo di Union Pacific, Lance Fritz, ha riferito che il backlog dei container nei porti è diminuito, ma anche i livelli di inventario dovranno scendere prima che si possa tornare ai normali livelli di efficienza.

La situazione nella capacità è in parte responsabile di aver spinto i prezzi dei trasporti in contrazione, con il parametro in calo a 42,2, la lettura più bassa per questa metrica da aprile 2020 (quando ancora era presente una sostanziale chiusura mondiale). Nonostante ciò, Ups ha annunciato in ottobre che aumenterà le sue tariffe annuali del 6,9% nel 2023, un dato ben lontano dall’aumento generale del 4,9%, o anche dal rialzo dei tassi del 5,9%, più alto del solito, del 2022.

Il tasso di crescita per l’utilizzo dei trasporti è sostanzialmente in linea con le letture precedenti e suggerisce che l’improvviso aumento osservato nelle metriche di utilizzo a settembre è stato dovuto alle catene di approvvigionamento che hanno spinto le merci a valle per posizionarle più vicino ai consumatori in vista del 4° trimestre, scrive Zac Rogers nella presentazione dei risultati dell’indice. Molte delle metriche, incluso l’indice generale, hanno rallentato nella seconda metà del mese. Proprio come il mese scorso, è chiaro un aumento statisticamente significativo della disponibilità di capacità di trasporto nella seconda metà di ottobre.

La situazione macroeconomica e i segnali positivi

A livello macroeconomico, ci sono stati alcuni segnali positivi, primo fra tutti l’annuncio che il Pil degli Stati Uniti è cresciuto a un tasso del 2,6% nel 3° trimestre, così come la Germania. La Cina ha registrato un lieve rimbalzo, ma è ancora limitata dalle basse esportazioni, dall’aumento del potere d’acquisto degli Stati Uniti da parte del dollaro forte e dai problemi con il mercato immobiliare. Al contrario, la crescita della spesa dei consumatori ha rallentato leggermente, crescendo dello 0,4% nel 3° trimestre dopo essere aumentata a un tasso dello 0,5% nel 2° trimestre.

 

Figura 1. Variazioni trimestrali del Pil, aggiustati per l’inflazione.
Fonte: Bureau of Economic Analysis; The New York Times

La Federal Reserve ha segnalato che aumenterà i tassi di interesse di un ulteriore 0,75% nella riunione di inizio novembre. Alcune istituzioni finanziarie e politici hanno chiesto un allontanamento dall’espansione dei tassi, ma è possibile che si prendano in considerazione ulteriori aumenti in futuro. Nonostante alcuni segnali positivi, questi fattori concorrenti stanno portando a una significativa incertezza su come sarà il resto del 2022.