Eventi recenti come la pandemia, la chiusura del canale di Suez, la carenza di chip e di semiconduttori hanno evidenziato la necessità di creare rapidamente nuove catene di approvvigionamento o di modificare efficientemente quelle esistenti.
Data la situazione di instabilità, una domanda sorge spontanea: i nuovi mercati di produzione digitale sono in grado di trasformare la nostra capacità di progettare catene di approvvigionamento su richiesta?
Al quesito ha cercato di rispondere Manon Bouriaud su Procurious, in un articolo che fa il punto sul perché i marketplace di produzione digitale, tramite processi semplificati, permettono di risparmiare tempo e risorse, rivoluzionando le pratiche di acquisto dei clienti.
La produzione digitale risponde a un mercato sempre più in cerca di personalizzazione. Inoltre, queste filiere sono caratterizzate da una maggiore flessibilità e agilità rispetto a quelle tradizionali e sono anche più economiche in quanto dipendono dai produttori locali e dalle loro capacità sottoutilizzate.
Come sottolinea Procurious, i marketplace di produzione digitale sembrano destinati a cambiare il modo di fare acquisti, inoltre, non solo semplificano il processo di approvvigionamento, ma possono anche ridurre i tempi complessivi del progetto fino al 60%.
-
Una piattaforma unica con grandi capacità globali
Grazie ai marketplace online la produzione delle parti interessate diventa un processo semplice ed efficiente. All’interno di un’unica piattaforma sono racchiuse tutte le tecnologie necessarie alla produzione e ogni esigenza può essere soddisfatta attraverso soluzioni su misura: lavorazione CNC, stampa 3D, fabbricazione di lamiere, stampaggio a iniezione e pressofusione, ecc. È inoltre possibile scegliere tra un’ampia gamma di metalli e materie plastiche a seconda delle proprietà e dell’estetica richieste.
Manon Bouriaud sostiene che le interruzioni della catena di approvvigionamento non saranno più un problema: i mercati di produzione digitale, infatti, sono costituiti da reti ampie e flessibili di partner controllati in grado di realizzare progetti personalizzati di tutte le dimensioni.
Inoltre, la diversità dei fornitori garantisce un migliore accesso alle capacità di produzione e ai materiali, nonché un ampio ventaglio di prezzi competitivi, grazie alla possibilità offerta dai marketplace online di sottoscrivere accordi commerciali per quantità specifiche.
-
Una piattaforma online per quotazioni istantanee
I mercati di produzione digitale sono in grado di generare preventivi immediati grazie a una piattaforma di produzione automatizzata che fornisce accuratamente le parti personalizzate sulla base del modello 3D fornito durante il preventivo.
Questo sistema non solo consente di risparmiare una notevole quantità di tempo, ma anche di provare tutte le possibili combinazioni di processi di produzione, materiali e finiture per ottenere il miglior prodotto possibile. Gli algoritmi riconoscono una “associazione caratteristica-costo”, che garantisce di volta in volta un prezzo corretto.
-
Processi di controllo qualità affidabili e gestione efficiente dei progetti
Una volta deciso il prodotto, il marketplace online si occupa della comunicazione tramite un’interfaccia cliente dedicata dove poter seguire lo stato dell’ordine in tempo reale. Inoltre, gestisce anche tutta la logistica e garantisce che le parti siano prodotte e consegnate in tempo senza intoppi.
Tuttavia, come sottolinea Procurious, il risparmio di tempo non va a scapito della qualità.Infatti, un team di ingegneri QA esegue un controllo di qualità meticoloso composto da più passaggi, tra cui ispezione visiva, misurazione 2D, misurazione 3D e altri test specifici. Questo processo di verifica interno è combinato con un rigoroso processo di selezione dei fornitori, che insieme garantiscono l’eccellenza del pezzo finito.