Il progetto pilota ha lo scopo di migliorare controllo e visibilità della logistica lungo l’asse Mediterranean-Rhone-Saone
I porti di tutto il mondo sempre più spesso implementano nuovi strumenti tecnologici che possono supportare il flusso di approvvigionamento delle supply chain, del quale sono uno snodo cruciale. Dopo diversi altri esempi, tra i quali il porto di Rotterdam, che ha implementato una piattaforma IoT per gestire dati relativi alle condizioni idrometeorologiche, il porto di Marsiglia ha dato il via a un progetto pilota di blockchain.
Marseille Fos è il principale porto della Francia, secondo nel Mediterraneo e con un traffico di 81 milioni di tonnellate di merci nel 2018. L’autorità portuale ha annunciato di essere tra i finanziatori di un progetto pilota di tecnologia blockchain che ha lo scopo di potenziare la logistica dei trasporti marittimi lungo l’asse MeRS, Mediterranean-Rhone-Saone, che consente l’accesso al centro dell’Europa occidentale attraverso la regione del Mediterraneo.
Secondo l’autorità portuale, la combinazione di competenze logistiche e tecnologiche creerà un sistema innovativo per aumentare controllo e visibilità lungo la supply chain, che potrà essere messo sul mercato e riprodotto nei porti di tutto il mondo.
L’avvio del progetto è previsto per giugno. La soluzione blockchain darà agli utenti abilitati accesso diretto alla documentazione protetta, permettendo alle diverse parti di condividere dati senza bisogno di una infrastruttura dedicata.
Il progetto pilota è stato programmato da un corpo di sviluppo interministeriale di MeRS, con il supporto finanziario di La Banque des Territoires, facente parte dell’istituto di investimento del settore pubblico Caisse des Depots, e dalle due autorità di navigazione Voies Navigables de France e La Compagnie Nationale du Rhône.
L’implementazione del progetto pilota sarà condivisa da tre aziende, Marseille Gyptis International (Mgi), specializzata nel tracciamento delle merci, BuyCo, che fornisce una piattaforma collaborativa che semplifica la movimentazione dei container, e il fornitore di soluzioni blockchain KeeeX.