Gran parte delle aziende ha intrapreso un percorso di digital transformation ma secondo una ricerca di Gartner solo l’11% ha realizzato su larga scala un piano di business digitale rispetto al 66% che ha in progetto di farlo. Completare questa trasformazione è necessario, perché? Basti pensare al 16% di margini delle aziende che la attuano totalmente rispetto alla media nel loro settore. Scopriamo, grazie alla ricerca di Avenade, come portare a termine e al successo il percorso di trasformazione del business. I risultati nascono dalle interviste a 1.150 senior manager.
Dati ed evidenze sulla trasformazione digitale
La digital transformation è il topic del momento ma mostra segni di affaticamento
Tante aziende implementano la loro strategia digitale e si aspettano si traduca in un risultato di successo:
Il 96% afferma di avere una strategia di trasformazione digitale in atto
Il 71% afferma che le preoccupazioni dell’economia globale le stanno spingendo a trasformare le iniziative di trasformazione digitale in risultati concreti.
Il 43% afferma che la propria organizzazione è affaticata dagli sforzi per la trasformazione digitale
L’intelligenza artificiale è fondamentale per la trasformazione digitale, ma molte organizzazioni fanno fatica ad applicarla in modo efficace
Le organizzazioni stanno investendo in tecnologie intelligenti e la maggior parte di quelle che attualmente non lo fanno, prevede di farlo in futuro.
L’89% concorda sul fatto che diventare un’impresa basata sull’intelligence sia una parte importante del percorso di trasformazione digitale.
Il 94% delle organizzazioni che hanno investito in tecnologie intelligenti ritiene che l’automazione intelligente fornirà il massimo impatto sul business.
L’85% concorda sul fatto che l’integrazione dell’IA nei loro sistemi e processi li aiuterà a diventare un’impresa più intelligente
Numerose barriere contribuiscono alla fatica della trasformazione digitale
Molte organizzazioni soffrono della fatica della trasformazione digitale e dello stupore per la mancanza di impatto realizzato
Il 46% afferma di assumere e formare persone con le competenze per trasformare l’azienda come la sfida numero uno con la loro iniziativa di trasformazione digitale
Il 40% ha investito in nuove tecnologie e innovazioni senza integrarle nei sistemi esistenti
Il 35% sta lottando per modernizzare i sistemi e i processi legacy
Oltre l’80% è in difficoltà nel trarre il massimo vantaggio da dati e approfondimenti a vantaggio dell’azienda
Efficienza, esperienza e innovazione sono parte integrante del successo della trasformazione digitale
Molte organizzazioni vedono l’intelligence come la chiave per promuovere l’efficienza, le esperienze e l’innovazione.
Oltre il 38% afferma che le competenze interne insufficienti le impediscono di ottimizzare l’efficienza.
L’83% afferma che le soluzioni per l’impegno dei dipendenti e l’esperienza del cliente dovrebbero avere pari priorità nella pianificazione della trasformazione digitale.
L’88% concorda sulla necessità di aggiungere innovazione ai propri sistemi aziendali per consentire agilità e miglioramento continuo
Il potenziale vantaggio della trasformazione digitale è significativo
In media, gli intervistati prevedono un ritorno sugli investimenti del 17% a seguito dei loro sforzi di trasformazione digitale.
L’81% concorda sul fatto che il miglioramento continuo dall’innovazione dei processi aziendali è uno dei risultati desiderati oggi dalla trasformazione, poiché una maggiore produttività dalla semplificazione dei processi aziendali non è sufficiente.
Le organizzazioni prevedono che la trasformazione digitale abbia un impatto sulla propria attività in diversi modi, tra cui:
- Riduzione dei costi del 10%
- Aumento della produttività dell’ 11%
- Incremento della crescita aziendale del 10%
La trasformazione digitale a prova di futuro
Le iniziative digitali devono portare a risultati e a un impatto commerciale in termini di vendite, ricavi, costi ridotti e maggiore soddisfazione dei clienti e dei dipendenti. Questi risultati sono guidati attraverso una strategia, una visione e un piano coerenti con una tabella di marcia dei sottoprogetti.
Mentre i dati mostrano che la maggior parte delle organizzazioni può avere una strategia di trasformazione digitale, molti non sanno dove o come iniziare a generare l’impatto .
È necessaria una strategia che sia regolarmente rivista e riproposta nel tempo per potersi adattare alle condizioni del mercato e che consideri anche le persone, le loro competenze e la possibilità di nuove acquisizioni. Inserire l’intelligence inoltre ti permetterà di monitorare l’andamento della strategia stessa.
Le organizzazioni che guardano al futuro inseriscono l’intelligence in tre dimensioni chiave
Costruire le efficienze operative
La fusione dell’intelligence nei sistemi richiede potenzialmente il ripensamento di vecchi processi con l’automazione, in modo che il personale possa concentrarsi su valori anomali e problemi da risolvere. Le efficienze si trasformano anche in agilità organizzativa e capacità di rispondere più rapidamente alle condizioni del mercato.
Investire sull’esperienza del cliente e del dipendente
Le esperienze dei clienti richiedono lo stesso investimento delle esperienze dei dipendenti. L’organizzazione orientata al futuro esamina ogni punto di interazione tra il suo marchio e il cliente concentrando l’attenzione sull’utente e per garantirgli un servizio coinvolgente ea d hoc. È inoltre necessario considerare l’intero ciclo di vita dell’esperienza del cliente e inserire l’intelligence nei momenti giusti. La rimozione dei punti di attrito durante l’esperienza aiuta a massimizzare i ricavi e la fedeltà dei clienti
Creare innovazione continua
L’innovazione non deve essere fine a se stessa. L’intelligence fornisce ai dipendenti la possibilità di vedere le cose nel contesto e con nuove prospettive che creano potenziali opportunità. Garantire che l’intelligence sta aprendo le porte ai dati nelle diverse funzioni aziendali, porta a ulteriori innovazioni, sia grandi che piccole, dai miglioramenti del processo alla realizzazione di opportunità commerciali completamente nuove.