Sia che debba comprarle sia che le utilizzi direttamente, il procurement avrà sempre più a che fare con le tecnologie di AI
È meglio risparmiare o generare liquidità? Questa domanda, afferma Juhie Kapoor nel suo articolo per Procurement Leaders, è stata posta più e più volte all’ufficio acquisti e solitamente la risposta è: risparmiare. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni si è visto un lieve spostamento verso risposte meno tradizionali. Gli obiettivi di capitale circolante a livello di impresa e le pressioni finanziarie sui fornitori hanno spinto il procurement a concentrarsi sulla generazione di liquidità in tutti i nodi della supply chain.
Il momento più complicato arriva quando l’ufficio acquisti, che lavora sulla generazione di liquidità e su programmi di ottimizzazione del capitale circolante, deve poter rispondere alla domanda seguente: quanto denaro bloccato nella mia supply chain posso liberare? Quanto denaro dovrei dislocare nella supply chain? E che impatto avranno queste azioni sui miei fornitori?
Anche se le risposte a queste domande sono di fondamentale importanza per rendere il supply chain finance efficace, in realtà sono poche le aziende che hanno queste informazioni a disposizione, con la conseguenza che il capitale circolante potenziale non viene sfruttato. Una soluzione in questo senso può venire dall’intelligenza artificiale. L’AI, infatti, permette all’ufficio acquisti una comprensione molto più dettagliata dei benefici che possono derivare dalla strategia di capitale circolante che hanno scelto, così da raggiungere gli obiettivi della propria azienda.
Nella pratica, la funzione acquisti sarà in grado di creare una strategia di segmentazione dei fornitori esaustiva, che identifichi quali aziende hanno più probabilità di partecipare a programmi di pagamento anticipato. Inoltre, il procurement potrà prevedere quali fatture i fornitori sceglieranno di affrettare in determinate condizioni. In questo modo gli acquisti, a fianco della tesoreria e del finance, sarà nelle condizioni di prevedere accuratamente come sovvenzionare i pagamenti anticipati, sia con fonti di finanziamento interne che esterne.
Gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale e del machine learning stanno già portando innovazione nel capitale circolante, e seguiranno ulteriori benefici. D’altra parte, l’AI può essere di supporto al procurement, ma è anche, sempre più spesso, una tecnologia che il procurement si può trovare ad acquistare, specialmente nel campo dell’industria manifatturiera. Aniruddh Parmar, sempre su Procurement Leaders, approfondisce in un articolo i passi fondamentali da compiere quando ci si prepara a implementare una soluzione di intelligenza artificiale.
1. Capire di cosa si tratta
Ci sono molti workshop, seminari e articoli che spiegano cos’è l’intelligenza artificiale. Più capite come funziona la tecnologia, più vantaggiosa sarà la vostra posizione quando dovrete incorporarla nella vostra azienda. È di vitale importanza essere preparati per adattarsi a una tecnologia che ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui lavora la vostra azienda.
2. Identificare le criticità che volete risolvere tramite l’AI
L’intelligenza artificiale può servire a numerosi scopi nell’ambito di diverse operazioni, perciò è importante che sappiate esattamente dove volete implementarla. Dovreste identificare i problemi che volete risolvere nella vostra azienda o organizzazione. Questo vi aiuterà a disegnare un quadro più preciso di quello che volete ottenere con questa tecnologia.
3. Comprendere i rischi
Qualsiasi nuova tecnologia porta con sé una serie di rischi inediti che dovreste essere pronti ad affrontare. Cercate di richiamare alla mente i problemi che avete avuto con altri sistemi nuovi, poiché sicuramente avrete appreso lezioni che possono assicurarvi il successo dell’implementazione un qualsiasi sistema di AI.
4. Costruire il background perfetto
È importante avere le persone adatte e la giusta formazione perché una soluzione venga implementata con successo. Fate in modo di assumere persone che abbiano sufficiente esperienza e competenze nel campo dell’intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, fornite ai vostri attuali dipendenti una formazione adeguata affinché possano usare le soluzioni che sceglierete e comprendano i benefici che ne deriveranno.
5. Trovare servizi di intelligenza artificiale affidabili
È importante che gli sviluppatori implementino la tecnologia AI in tempo reale, poiché è un mercato che sta crescendo rapidamente ed è ricco di offerte differenti. Assicuratevi di investire del tempo per trovare la soluzione adatta ai vostri bisogni. Il tempo dedicato vi ripagherà sotto forma di profitti nel lungo periodo.