Mercoledì 8 luglio 2020
dalle 15:00 alle 16:30
Speaker
Carlo Cottarelli
Direttore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roberto Gaudenzi
Procurement manager
Kuwait Petroleum Italia
Andrea Piazzolla
Chief purchasing officer
Sofidel
Giovanni Iacobelli
Human Resources & Organizational Development
TIM
Luca Ruggi
Human capital director
PwC
Anna Campi
Head of Procurement Planning, Control & Vendor Management, Category Strategist Coordinator
ERG
William Giuseppe Cocco
Global Travel Manager
Gruppo Campari
Pepe Moder
Founder and Partner
Imaginars
Brian Sieben
Head of Sourcing Excellence
Hilti Corporation
Fabrizio Fassone
Head of SAP procurement solutions for Italy, Malta & Greece
Sap
Gabriele Indrieri
Head of SAP Concur for Italy, Malta & Greece
Sap
Fabio Rizzotto
Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Non perdere il terzo appuntamento con Digital Leaders On Air, il ciclo di eventi digitali organizzato da SAP e IDC in partnership con The Procurement.
Verso l’Intelligent Spend Management
Con l’affermarsi di nuovi scenari e priorità, si aprono frontiere di innovazione anche nel modo in cui le imprese acquistano, consumano, amministrano e motivano i collaboratori a una più consapevole e sostenibile gestione dei centri di costo.
La leva finanziaria, già decisiva nel corso ordinario di ogni impresa, diventa il fulcro degli equilibri soprattutto nei momenti più critici, e sta dettando la linea per rafforzare i modelli futuri di financial e cash flow management in chiave più “intelligente”, direzione a cui da qualche tempo tendono le migliori pratiche.
I princìpi dell’Intelligent Spend Management sono la sostenibilità e la visibilità della spesa. Entrambi portano a benefici che vanno oltre al risparmio, dando la possibilità alle aziende di reinvestire in nuovi progetti aziendali.
Raggiungere questi traguardi significherà superare complessità che ancora oggi non rendono possibili una visibilità estesa e una piena integrazione delle varie componenti, anche se diverse aziende sono già sulla buona strada. Appena pochi mesi fa, IDC tracciava una prospettiva annuale secondo cui metà delle grandi aziende industriali a livello globale avrebbe innovato i processi di data analysis della spesa aziendale e delle relazioni con i fornitori con guadagni di produttività del 15% proprio nell’ambito del procurement.
Nei nuovi scenari, l’accelerazione imposta alle iniziative di integrazione e automazione (nei processi di acquisto, nelle supply chain globali, nelle relazioni di lavoro) sarà un driver eccezionale per modelli di Intelligent Spend Management e per sostenere anche nuovi approcci alla governance dei rischi.
Quali saranno i prossimi passi? In che modo le imprese rivedranno il proprio ruolo nella società per nuovi obiettivi di innovazione sostenibile, facendo leva su nuove pratiche di gestione della spesa? Come cambiano i requisiti di procurement con lo spostamento verso modelli flessibili, multisource ed economie service-based?
L’8 luglio si terrà il terzo appuntamento con Digital Leaders On Air, il ciclo di eventi digitali organizzato da SAP e IDC in partnership con The Procurement. Un’occasione per confrontarsi sulle prospettive di innovazione nell’ambito della gestione intelligente della spesa aziendale, vista attraverso la dinamica delle relazioni tra l’azienda e il proprio ecosistema: risorse interne, collaboratori esterni, fornitori e partner. La voce di aziende, esperti e analisti porterà esperienze e riflessioni su vari temi:
- Quali best practice si affermano nelle modalità di accesso e consumo delle risorse, tra nuove priorità, obiettivi tradizionali d’impresa e nuovi orientamenti verso una società sostenibile.
- Come i princìpi di Intelligent Spend Management si intrecciano con le strategie di People Management, Employee Engagement e Workforce management, focalizzandosi sulla valorizzazione dei benefici.
- Come la disruption della pandemia trasforma i processi di acquisto, amministrativi e finanziari grazie a nuovi ecosistemi di sourcing e gestione dei vendor.
- Come AI, automation e intelligent insights consentono una visibilità real-time dei centri di costo e dei processi di procurement, dando spazio a nuovi KPI e standard di gestione.
- Come trovare applicazioni concrete dell’Intelligent Spend Management affinchè non rimanga confinato all’interno delle policy aziendali.
Ti aspettiamo online l’8 luglio alle ore 15:00. Potrai interagire online con diversi ospiti. Registrati a questo link.