Siamo in un ambiente macroeconomico nuovo, caratterizzato da una combinazione di inflazione più elevata, rendimenti più alti e rischi per la sostenibilità del debito. L’andamento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti manifatturieri suggeriscono che questo picco inflazionistico durerà più a lungo del previsto, con forte preoccupazione per i prezzi dell’energia. In questo contesto l’incertezza è la “nuova normalità” e i dati diventano cruciali, offrendo un’enorme opportunità a chi è in grado di comprendere il cambiamento dell’ambiente e di fornire una combinazione di innovazione, flessibilità e resilienza. È in questo contesto di sofferenza nei flussi finanziari delle imprese che si pongono le basi per lo sviluppo di soluzioni a supporto della filiera. I programmi di Supply Chain Finance mostrano ampi margini di crescita, in Italia c’è stata una forte accelerazione del reverse factoring e del dynamic discounting, soluzioni innovative trainate dalla maggiore attenzione al capitale circolante, al cambiamento strutturale del financing per le PMI e alla forte spinta all’adozione digitale. Sono diverse le priorità nella creazione di programmi di SCF: da una parte il bisogno di definire obiettivi misurabili e dall’altra la necessità di adottare una piattaforma che offra maggiore flessibilità, capacità di supportare un modello multi-funder e incorporare rapidamente e con le stessa user experience le nuove funzionalità. È fondamentale avere piattaforme sviluppate intorno alle esigenze dei Tesorieri che permettano: accesso real-time ai dati transazionali e alla documentazione a supporto, riduzione delle tempistiche e dei rischi operativi legati a processi manuali per la gestione dei flussi di pagamento, ottimizzazione delle tempistiche di gestione delle transazioni grazie all’automazione nei controlli della documentazione non standardizzata, prevenzione delle frodi con sistemi di controllo evoluti e flessibilità nella gestione di diversi formati e tecnologie a supporto dei processi di pagamento o altre operazioni dispositive. Queste piattaforme devono essere integrate con i workflow dei fornitori e dei clienti, per fornire servizi di tesoreria e soluzioni di working capital. Kyriba è considerata la prima software platform al mondo nel settore delle soluzioni di tesoreria e finanza, con un focus nella gestione dei pagamenti, del risk management e della liquidità aziendale, quest’ultima attraverso le soluzioni di Supply Chain Finance e dynamic discount. Il fattore distintivo della soluzione – che è modulare ma integrata, disponibile nella modalità SaaS – è andare incontro alle esigenze di semplicità e immediatezza dei clienti: è una soluzione cloud-based, non necessita di manutenzione, è molto facile da personalizzare ed ha tutta quella integrabilità con il mondo aziendale ERP e il mondo multi-banca. Kyriba si pone sul mercato italiano come leader globale a sostegno delle aziende alla ricerca di innovazione e trasformazione.