L’automazione logistica è l’applicazione di software per computer o macchinari automatizzati per migliorare l’efficienza delle operazioni logistiche. In genere questo si riferisce alle operazioni all’interno di un magazzino o di un centro di distribuzione, con compiti più ampi intrapresi dai sistemi di ingegneria della supply chain e dai sistemi di pianificazione delle risorse aziendali.
I sistemi di automazione logistica possono integrare potentemente le strutture fornite da questi sistemi informatici di livello superiore. L’attenzione su un singolo nodo all’interno di una rete logistica più ampia consente ai sistemi di essere altamente adattati alle esigenze di quel nodo.
Il settore della logistica rappresenta circa il 12% dell’intero Pil mondiale. Tuttavia, il 32% delle aziende di logistica si affida ancora ai passaggi manuali per oltre il 50% dei processi.
L’impatto e i trend
In un sondaggio del 2022 riportato da Statista si legge che il 60% delle organizzazioni di diversi settori in tutto il mondo si aspettano che l’automazione dei processi avrà un impatto maggiore o moderato sulle supply chain entro il 2025. Se integrata diligentemente, l’automazione può aumentare la produttività e l’efficienza.
Figura 1. Principali trend che impatteranno le supply chian entro il 2025. Fonte: Statista
Le vie per l’automazione della logistica
Sono tre i modi principali in cui nella logistica si stanno automatizzando i processi manuali:
- Il riconoscimento intelligente dei caratteri, con le tecnologie di riconoscimento e interpretazione dei dati alimentate dall’apprendimento automatico.
- L’AI per la pianificazione e il monitoraggio delle spedizioni, l’intelligenza artificiale viene fornita con tecnologie informatiche che setacciano l’enorme quantità di dati prodotti, le analisi possono avviare l’automazione dei processi complessi e creare solidi strumenti di reporting, ma anche analizzare la spesa complessiva e monitorare le prestazioni degli operatori.
- L’analisi predittiva nella pianificazione della domanda e dell’offerta, mentre l’intelligenza artificiale è progettata per imitare l’intelligenza umana, l’automazione dei processi con assistenti virtuali è in grado di automatizzare processi aziendali ripetuti e con l’AI consente una previsione della domanda accurata.
Automazione e AI per un futuro flessibile
Questi ultimi anni sono stati segnati da un grande impatto economico dovuto alla pandemia in cui le previsioni di flusso di merci e domanda sono spesso difficili a causa di molteplici fattori che hanno influenzato le abitudini dei consumatori. In un panorama di maggiore incertezza, la supply chain deve acquisire agilità con strategie logistiche flessibili.
La logistica flessibile cerca di vedere quanto è capace un’azienda di adattare i processi di magazzino e trasporto a eventi imprevisti e cambiamenti con un impatto minimo sulle prestazioni. Questa strategia diventa sempre più accessibile con il passare del tempo, grazie all’automazione e all’uso dell’intelligenza artificiale.
Le tendenze logistiche per il 2023 rimangono simili a quelle degli altri anni in termini di digitalizzazione del settore, sostenibilità e ottimizzazione dei processi logistici con software abilitati all’intelligenza artificiale. Tuttavia, sia le tendenze nuove che quelle ben note mirano a rendere l’industria più adattabile di fronte alle sfide dell’economia di oggi sempre più incerta.