Le trasformazioni logistiche sono sempre più al centro delle priorità strategiche per molte aziende globali, impegnate a ridurre i costi e migliorare l’efficienza. Tuttavia, una recente indagine condotta da Gartner ha evidenziato che il 76% di queste iniziative non riesce a raggiungere gli obiettivi previsti, spesso fallendo nel rispettare i parametri di budget, tempistiche e KPI.

La resistenza interna: un ostacolo comune

Secondo la ricerca, condotta su 306 professionisti della logistica di grandi aziende con un fatturato superiore ai 500 milioni di dollari, il problema principale non è rappresentato da fattori esterni, bensì dalla resistenza interna al cambiamento. Più dell’80% degli intervistati ha tentato almeno quattro trasformazioni in cinque anni, ma pochi hanno affrontato con successo le sfide legate al coinvolgimento del team.

Snigdha Dewal, Senior Principal Researcher di Gartner, evidenzia come i leader spesso reagiscano alla resistenza con un approccio autoritario e urgente. Questo, però, si rivela controproducente, riducendo le probabilità di successo del 47%. Al contrario, un modello di leadership che valorizzi il feedback e coinvolga le persone fin dall’inizio può aumentare le probabilità di successo del 62%.

Strategie per il successo

Gartner individua tre elementi fondamentali per affrontare efficacemente le trasformazioni:

  • Ascolto attivo: i leader devono essere pronti a recepire suggerimenti e modificare i piani basandosi sulle lezioni apprese.
  • Coinvolgimento degli stakeholder resistenti: collaborare con i membri più scettici aiuta a comprendere meglio gli ostacoli e il livello di apertura al cambiamento del team.
  • Adattabilità: ogni fallimento deve essere visto come un’opportunità per affinare strategie e priorità, concentrandosi sugli aspetti critici.

Questo approccio non solo migliora i risultati operativi, ma favorisce anche il morale dei dipendenti, creando opportunità di innovazione e vantaggi competitivi.

Le eccellenze della supply chain secondo Gartner

Nonostante le difficoltà generali, alcune aziende rappresentano modelli di successo. La 20ª edizione della classifica globale di Gartner sulle migliori supply chain ha premiato Schneider Electric, al primo posto per il secondo anno consecutivo, seguita da Cisco Systems, Colgate-Palmolive, Microsoft e Johnson & Johnson.

Schneider Electric ha completato una trasformazione triennale che ha rafforzato le relazioni con clienti e fornitori, migliorando resilienza e sostenibilità. Un altro esempio notevole è NVIDIA, che ha debuttato al settimo posto grazie a performance finanziarie eccellenti e innovazione tecnologica.

Nella categoria “Masters,” Gartner continua a riconoscere aziende come Amazon, Apple, Procter & Gamble e Unilever, che si sono distinte per leadership e risultati costanti nel tempo.

Le tendenze che guidano il cambiamento

Dai risultati emergono tre tendenze chiave che stanno ridefinendo il successo delle supply chain:

  1. Attrazione e coinvolgimento dei talenti: le aziende leader investono in tecnologie per semplificare il lavoro e migliorano l’esperienza dei dipendenti attraverso flessibilità e inclusione.
  2. AI e supply chain: l’intelligenza artificiale viene utilizzata per ottimizzare pianificazione, produzione e customer service, creando supply chain più efficienti e predittive.
  3. Supply chain antifragili: le migliori organizzazioni adottano un modello capace di prosperare anche in contesti incerti, trasformando le crisi in opportunità.

 

Un modello da seguire per il futuro

I risultati della classifica Gartner dimostrano che il successo nelle trasformazioni logistiche e nella gestione della supply chain richiede un equilibrio tra innovazione tecnologica, strategie centrate sulle persone e sostenibilità operativa. Aziende come Schneider Electric, Cisco Systems e NVIDIA dimostrano che è possibile superare le difficoltà adottando un approccio strategico e inclusivo, costruendo supply chain resilienti, sostenibili e pronte per affrontare le sfide del futuro. Questi leader globali rappresentano un esempio concreto per chi aspira a eccellere in un panorama competitivo e in continua evoluzione.