Nasce il Digital Innovation Hub lombardo. La sua creazione è stata annunciata da Confindustria Lombardia. L’obiettivo del nuovo Hub è quello di rafforzare il livello di conoscenza e consapevolezza delle aziende rispetto alle opportunità che offre il Piano nazionale dell’Industria 4.0. 

Ma andiamo con ordine. L’Hub regionale riuscirà a fornire alle aziende, e in particolare alle piccole e medie imprese,  i servizi legati all’Industria 4.0. Tra i servizi previsti ci sono: intelligenza artificiale e big data, tecnologie e trasformazione digitale, produzione e capitale umano 4.0, l’accesso alla finanza per l’innovazione, alla consulenza strategica, alla cyber security, alla supply chain, e alle infrastrutture materiali e immateriali.
Aspetto da non sottovalutare sarà anche il collante tra le associazioni territoriali di Confindustria Lombardia, i soci fondatori del Digital Innovation Hub, con le imprese associate.

L’Hub sarà dunque “un modello inclusivo” afferma Alberto Ribolla, presidente di Confindustria Lombardia “a disposizione anche delle altre realtà extra confindustriali presenti sui territori”. Essenziale sarà poi la capacità del Digital Innovation Hub lombardo di avviare collaborazioni e fare rete “sia a livello territoriale che nazionale e sovranazionale, con i principali attori istituzionali e con i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione” spiegano da Confindustria Lombardia. “La formalizzazione di queste collaborazioni” concludono  “avverrà attraverso la firma dell’accordo preliminare, secondo un format comune già definito a livello regionale, la cui sottoscrizione sarà la base per poter realizzare azioni congiunte”.