L’ottimizzazione del magazzino per un’azienda è importante perché permette di organizzare in modo efficace la struttura, le risorse e i tempi del magazzino. Per ottenerla è fondamentale ricorrere all’automazione, un metodo molto diffuso all’interno dei magazzini che potremmo riassumere in due tipologie: automazione dei processi e l’automazione fisica.
Nel primo caso parliamo della raccolta e dell’analisi dei dati, processi essenziali per tenere sotto osservazione l’inventario e per nn trovarsi con i giusti livelli di scorte. Nel secondo caso invece, si tratta di strumenti fisici come i droni da impiegare per lo spostamento delle merci.
L’ottimizzazione del magazzino può fornire diversi vantaggi alle aziende che decidono di introdurla. Per esempio è possibile ridurre al minimo il carico di lavoro, perché snellisce processi laboriosi e li rende più rapidi. In questo senso sarà più facile rispettare le scadenze e non ricorrere a straordinari.
In secondo luogo, processi snelli e rapidi permettono di avere un quadro generale dell’andamento del magazzino e di realizzare previsioni accurate. Grazie all’utilizzo di software di gestione dell’inventario, è possibile accedere a dati che li aiutano a prevedere le vendite e la domanda. Infine, grazie a una previsione accurata, il servizio clienti non può che migliorare. L’ottimizzazione del magazzino mantiene l’inventario sempre pronto per soddisfare le richieste della clientela ed evadere prontamente gli ordini.
Ora che abbiamo evidenziato i principali benefici dell’ottimizzazione del magazzino, ecco 5 best practice da applicare per renderla ancora più snella, rapida ed efficiente.
Ottimizzazione del magazzino: 5 azioni da applicare
Identificare la velocità del prodotto
In quanto tempo un prodotto viene venduto in un determinato periodo? Ogni azienda ha infatti una serie di merci che riscuotono maggiore successo, vengono acquistati con più frequenza e, pertanto, devono arrivare subito al cliente. Per questi best seller, i manager devono tenere d’occhio i livelli in magazzino in modo da soddisfare sempre la domanda e non rimanere sprovvisti. Per questo è importante capire quali prodotto vanno per la meglio e in quanto tempo è fondamentale evadere l’ordine.
Eliminare gli errori umani
Errare è umano si sa, e questo potrebbe portare a una minore produttività del magazzino. Se non vogliamo correre il rischio che tanti piccoli errori umani sommati tra loro possano rallentare il procedere delle attività, si dovranno automatizzare tutti quei processi lenti e ripetitivi. La soluzione? Integrare un sistema di gestione dell’inventario per ottimizzare gli ordini.
Implementare un software di gestione dell’inventario
Grazie a un software sarà possibile dedicare più tempo ad altre attività come l’imballaggio, l’etichettatura e l’evasione degli ordini. Inoltre, grazie a questo strumento tecnologico è possibile ottenere rapporti di dati in tempo reale riguardanti gli sprechi, i costi delle merci, la redditività e i livelli di inventario. Queste informazioni consentono ai manager di ottimizzare le operazioni di magazzino e prendere decisioni basate sui dati.
Automatizzare la spedizione
L’automazione della spedizione aiuta le aziende a garantire che i loro prodotti raggiungano i loro clienti, senza errori di destinazione dovuti a errata ortografia o confusione nell’applicazione delle etichette.
Usare la tecnologia robotica
La tecnologia robotica in magazzino permette di tagliare le spese e di aumentare l’efficienza del flusso di lavoro. Se prima con “robotica” intendevamo robot guidati dall’uomo in grado di spostare o trasportare prodotti pesanti, ora la tecnologia del magazzino è nettamente cambiata.
I nuovi robot da magazzino possono essere di diversi tipi:
Veicolo a guida automatica: un robot portatile in grado di trasportare grandi volumi di articoli. Possono spostarsi in tutto lo spazio del magazzino senza la necessità di un operatore o autista.
Robot autonomi: vengono utilizzati per migliorare la velocità e la precisione delle procedure di magazzino di routine.
Droni: sia per eseguire il conteggio dell’inventario sia per raccogliere oggetti dagli scaffali e inserirli nelle scatole di consegna.
Sistemi automatici di archiviazione e recupero: sono costituiti da una varietà di sistemi controllati da computer per il posizionamento e il recupero automatico dei carichi da posizioni di stoccaggio definite.