Per l’edizione romana del congresso siamo stati ospiti di ACI Informatica che insieme a The Procurement condivide gli stessi valori di innovazione, sostenibilità e sicurezza. L’innovazione tecnologica di ACI Informatica è rappresentata da un’infrastruttura operativa che occupa più di 2.200 mq, interamente dedicati alla Control Room e a 4 sale Data Center e che al termine del congresso abbiamo avuto il piacere di visitare.
Leggi qui l’articolo dedicato all’evento sul sito di Aci Informatica
Sfoglia la gallery
Non sei riuscito a partecipare?
Per gli iscritti alla community sono disponibili sulla TP Platform gli atti del congresso.
Se ancora non sei abbonato, sottoscrivi la tua membership per accedere a contenuti esclusivi!
Agenda
9.30 – 10.00 | Accredito e welcome coffee |
10.00 – 10.30
WELCOME SPEECH |
![]() |
10.30 – 11.00 KEYNOTE SPEAKER |
L’IA spiegata semplice
|
11.00-11.30 INNOVATION PLACE |
![]() Pianificazione integrata degli acquisti nel Gruppo Acea |
11.30- 12.00 | Coffee break & take a coffee with |
12:00 – 13:00 INNOVATION PLACE |
Panoramica sull’ultima bozza definitiva dell’Artificial Intelligence Act e impatto sulle imprese
Sostenibilità, dati e tecnologia: Il triangolo del successo nel rispetto della Direttiva sul dovere di diligenza ESG dell’UE Stampa 3D e Virtual Warehouse |
13.15 – 14.15 BREAKOUT SESSION |
1. CPO CORNER – Leadership, visione, strategia La trasformazione del Procurement: la “grande accelerazione” delle nuove tendenze socioeconomiche e ambientali.
2. Dal concetto alla pratica: Data analytics per la conformità alla Direttiva sul dovere di diligenza ESG dell’UE 3. Procurement Planning. Come collaborare con le altre funzioni aziendali per garantire integrazione ed efficienza nella catena di approvvigionamento. Esperienze a confronto |
14.30 – 15.00 | Lunch & Take a coffee with |
15.15 – 17.00
TP APPALTI Format Fishbowl Discussion Aggiungi valore alla discussione ed entra nel vivo dell’evento condividendo idee e prospettive con la community |
1. Stato dell’arte codice appalti – criticità comuni tra pubblico e privato (es. difficoltà tecnologiche) 2. Possibili soluzioni per l’accesso diretto alle Banche dati dei singoli Enti da parte della aziende private
|
ON STAGE SPONSOR
PARTNER