Competenze, budget e integrazione digitale: ecco cosa serve per spingere l’innovazione digitale nel procurement

Tra gennaio e aprile 2019 oltre 300 professionisti degli acquisti di aziende di tutto il mondo (in maggioranza europee e nord americane, di tutti i settori) hanno risposto alla survey “Digital Transformation in Procurement: How Close Are We?”, promossa da JAGGAER in collaborazione con EdgeVerve.

La macro-evidenza è che sono ancora pochissime le aziende che dichiarano di gestire gli acquisti in maniera totalmente digitalizzata ed integrata, con il supporto di smart-technologies: solo il 2% del campione! Più ampia (54%) la fetta delle aziende che dichiarano di aver digitalizzato i processi “standard” del procurement.

Il report identifica la carenza di budget e di competenze IT, unitamente agli insufficienti avanzamenti nell’integrazione di dati e processi e alla mancanza di competenza digitali tra i professionisti degli acquisti come alcuni dei principali ostacoli per progressi più rapidi”, spiega Rob Bonavito, CEO JAGGAER. “Molte aziende stanno quindi perdendo una grande opportunità per crescere in efficienza e competitività.

“La buona notizia, tuttavia, è che le nuove soluzioni basate su cloud e le piattaforme end-to-end quali  JAGGAER ONE consentono ai follower di raggiungere le aziende digitalmente più mature in tempi relativamente brevi, sempre che ci sia un chiaro indirizzamento da parte del management”, aggiunge il manager.

Fra le tante evidenze che emergono dal report ci sono le priorità di investimento in innovazione che, per la maggioranza del campione, convergono su analisi predittiva, in particolare per gestire rischi e spesa,  IoT (Internet of Things) e Robotic Process Automation, con particolare focus sulla automazione dei processi ripetitivi

“L’intelligenza artificiale è già presente nella nostra soluzione JAGGAER ONE, per gestire la complessità del processo source-to-pay secondo il principio del Procurement Simplified. Siamo molto avanti, in particolare, sulle applicazioni di Robotic Process Automation” commenta Mario Messuri, General Manager JAGGAER Italia.

Molte aziende hanno bisogno di conoscere meglio le tecnologie che stanno alla base di una gestione “intelligente” di sourcing e procurement degli approvvigionamenti, come ad esempio i digital assistant, e di definire una roadmap per la digitalizzazione”, spiega Bonavito. “Il nostro rapporto può essere un buon punto di partenza”

Clicca qui per scaricare gratuitamente il report “Digital Transformation in Procurement: How Close Are We?”