Analizzate oltre 400.000 offerte, raccolte in 500 scenari simulati confrontabili grazie all’ottimizzatore di JAGGAER ONE

Nelle aziende, soprattutto multinazionali, l’acquisto di servizi di logistica è una delle categorie di spesa più complesse da negoziare per le numerose variabili che entrano in gioco quali ad esempio le modalità di trasferimento delle merci (via terra, mare, aero, intermodale..), le tratte coinvolte, i vincoli sui tempi di consegna, la capienza di carico, le fluttuazioni esogene dei costi di trasporto. La complessità aumenta se la merce da spostare esige il rispetto di stringenti requisiti di sicurezza, come nel caso di carburanti e lubrificanti infiammabili. Come gestire questa complessità senza rinunciare alla massima efficienza di processo ed efficacia negoziale?

Repsol, multinazionale spagnola operante nel settore dell’energia con oltre 25.000 dipendenti nel mondo, ha raggiunto l’obiettivo utilizzando il sourcing collaborativo offerto dalla tecnologia JAGGAER ONE. Il progetto ha riguardato i servizi di trasporto di carburanti e prodotti chimici su oltre 30.000 tratte europee, sia via terra sia via intermodale.

La tecnologia JAGGAER ONE ha permesso al dipartimento di Logistic Procurement di Repsol di analizzare oltre 400.000 diverse offerte, raccolte in 500 possibili scenari di allocazione del business, sulla base di quanto proposto in maniera collaborativa da oltre 40 fornitori, contemplando i vincoli interni e le capacità espresse dal mercato, nel rispetto dei requisiti richiesti.
Questo grazie all’ottimizzatore offerto dalla soluzione Sourcing JAGGAER ONE, che permette di analizzare e comparare enormi quantità di dati attraverso la creazione di “scenari previsionali” che bilanciano costi e benefici combinando un’ampia gamma di parametri. Un lavoro assolutamente ingestibile manualmente o con il supporto di software tradizionali…

Inoltre l’ottimizzatore permette di raggiungere le migliori condizioni di acquisto perché si basa su offerte emesse dai fornitori con modalità collaborative, ovvero dando loro la possibilità di proporre “soluzioni” di trasporto invece che mere offerte. Questo progetto riflette pienamente la missione della direzione procurement Repsol, che punta all’introduzione di modalità di lavoro innovative, supportate da tecnologie in grado di ottimizzare l’intera filiera assicurando qualità, trasparenza ed efficienza negli acquisti