Posted On 1 Marzo 2023 By In News, Supply Chain With 47 Views

Le quattro vie per la supply chain del futuro

Secondo una ricerca di Gartner, nei prossimi cinque anni dall’80% al 90% delle aziende prevede di ripensare quattro aree operative: innovazione commerciale, sostenibilità, esecuzione in tempo reale e progettazione del lavoro. Nuove pratiche per superare la concorrenza e abilitare le supply chain del futuro.

“Utilizzando le supply chain ad alte prestazioni come guida, è possibile acquisire un vantaggio competitivo quinquennale con queste quattro iniziative”, afferma Jennifer Loveland, Senior Director Analyst di Gartner.

Dalla soddisfazione all’abilitazione del cliente

Il 38% dei consigli di amministrazione indica l’espansione/diversificazione del business come una priorità assoluta per il 2023, rispetto al 17% nel 2022. I Chief Supply Chain Officer (CSCO) possono avere un impatto sui risultati strategici spostando la loro attenzione dall’eccellenza operativa all’innovazione commerciale, andando ad impattare sulla soddisfazione e sull’abilitazione dei clienti. I clienti abilitati dalla catena di approvvigionamento sono due volte più disposti a riacquistare rispetto ai clienti che erano semplicemente soddisfatti. Tuttavia, solo il 23% delle organizzazioni della supply chain si concentra su questo aspetto di responsabilizzazione e coinvolgimento.

C’è un’immensa opportunità di vantaggio competitivo andando oltre la soddisfazione del cliente e verso la sua abilitazione, dice Gartner. Ciò significa fornire un’esperienza cliente affidabile e semplice e che consenta ai clienti di svolgere meglio il proprio lavoro. “Per ottenere l’abilitazione del cliente, è necessario dare priorità e garantire che non vi sia un’unica soluzione per tutta la catena di approvvigionamento e nessuna interazione unica per un cliente specifico”, afferma Loveland.

La sostenibilità delle operazioni

Impegnarsi in attività di economia circolare è importante per il 75% dei leader della supply chain. Le supply chain ad alte prestazioni hanno significativamente più probabilità (19% in media) di disporre di capacità per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, a sostegno del raggiungimento di risultati di sostenibilità, solo il 19% ritiene di avere capacità sufficienti.

Reinventare per ottenere risultati di sostenibilità è ora fondamentale per le operazioni aziendali a prova di futuro, sostiene Gartner. Sebbene molte organizzazioni abbiano visto benefici soft della sostenibilità, come una migliore reputazione, molte meno hanno visto benefici aziendali più concreti. Secondo la ricerca, le organizzazioni ad alte prestazioni sono passate da orientate al profitto a orientate allo scopo in tutta l’organizzazione, dalle attività di consapevolezza all’allineamento sui ruoli e sul processo decisionale. Ciò che è chiaro è che serviranno più finanziamenti, la sempre maggiore sostenibilità nelle operazioni e coordinare la svolta in ottica end-to-end per affrontare l’economia circolare e le emissioni di gas serra di clienti e fornitori.

Reazione ed esecuzione in tempo reale

Colmare il divario tra il tempo impiegato per prendere una decisione e poi eseguire tale decisione è un obiettivo per il 96% dei leader della supply chain. Tuttavia, in media, solo il 7% ha la capacità di esecuzione in tempo reale. Quasi tutte le organizzazioni della supply chain devono reagire rapidamente alle mutevoli condizioni, il che richiede un processo decisionale automatizzato.

A breve e lungo termine, il processo decisionale in tempo reale crea un vantaggio competitivo dati i livelli relativamente bassi di adozione e le sfide che molte organizzazioni affrontano con la tecnologia. In tre-cinque anni, solo circa la metà delle supply chain ad alte prestazioni avrà un’esecuzione completa delle decisioni in tempo reale.

Progettazione del lavoro incentrata sulle persone 

Decine di aziende hanno partecipato alla più grande sperimentazione al mondo della settimana lavorativa di quattro giorni, con risultati promettenti. Questi dati stanno alimentando il dibattito sul ripensamento del lavoro nelle nostre vite e sull’efficacia di come viene concepito oggi. La soddisfazione della forza lavoro è un tema pressante, se si pensa anche alla carenza di manodopera definita come sfida importante dal 60% delle organizzazioni della supply chain. Secondo Gartner, un terzo delle organizzazioni della supply chain non dispone di un’efficace proposte per attrarre, trattenere e coinvolgere i talenti necessari.

La sfida della fidelizzazione è reale e sta colpendo i risultati aziendali: oltre la metà (54%) di tutte le organizzazioni della supply chain riferisce che l’impossibilità di accedere ai talenti ha interrotto o ridotto le attività aziendali nelle loro organizzazioni negli ultimi 12 mesi. I CSCO, afferma il report, devono collaborare con le risorse umane per creare una cultura e un’esperienza dei dipendenti che sia flessibile, mirata e appagante. Solo così sarà possibile avere un vantaggio competitivo. Non solo avendo le giuste competenze, ma anche dipendenti più coinvolti che aiutano l’organizzazione ad avere successo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.