All’UniCredit Pavilion, consegnati i premi 2016 per gli acquisti.
S’è svolta il 19 maggio l’assegnazione del primo award italiano del procurement. La serata di premiazione si è svolta presso l’UniCredit Pavilion, il Centro Polifunzionale ideato dall’architetto De Lucchi, inserito nel nuovo centro milanese di Garibaldi-Porta Nuova.
Un centinaio d’esponenti ai vertici del Procurement delle principali aziende operanti in Italia hanno aderito all’invito di The Procurement e Valeo-in e i-Faber, società del gruppo UniCredit, partner principale dell’iniziativa, dando vita a questo contest .
Tra le decine e decine di progetti ricevuti, la giuria ha scelto i seguenti vincitori:
Categoria: Acquisti etici e sostenibili
Vincitore: Omal
Progetto: “Empowered Butterfly”, che ha legato i valori aziendali d’attenzione non solo al prezzo, ma anche alle ricadute sociali e ambientali degli acquisti, alla collaborazione con un fornitore cinese.
Categoria: Best Practice negoziali
Vincitore: Pietro Fiorentini
Progetto: “Migliorare le performance negoziali degli acquisti”, che ha consolidato il processo negoziale attraverso l’implementazione di uno strumento web-intranet.
Categoria: Innovazione degli acquisti
Vincitore: Lavazza
Progetto: “InnovAzione”, che ha coinvolto i fornitori come parte attiva in un progetto d’innovazione strategica e di riduzione dei costi.
Categoria: Acquisti in team interfunzionale
Vincitore: Pietro Fiorentini
Progetto: “Una travel policy incentivante”, che ha coniugato saving per l’azienda e gratificazione del personale viaggiante che concorre all’obiettivo.
I premi sono stati consegnati dai rispettivi sponsor: Right Hub per la sostenibilità, Scotwork per la negoziazione, Carlson Wagonlit Travel per l’innovazione e i-Faber stessa per gli acquisti in team. La società di e-procurement del gruppo UniCredit, oltre a sostenere l’iniziativa nel suo insieme, ha voluto infatti sponsorizzare la divisione più vicina alla sua realtà quotidiana. Ma non solo; ha creato anche uno Special Award, assegnato a Barilla per il progetto “Sustainable farming”, improntato alla gestione strategica degli acquisti per favorire le filiere italiane sostenibili di grano duro.
Questa prima edizione degli Awards – che sarà rinnovata e potenziata già nel prossimo anno – ha confermato il ruolo della nostra testata nel valorizzare il contributo degli acquisti alle aziende nel settore pubblico come in quello privato.
La fondamentale collaborazione con Valeo-in e la partnership con i-Faber hanno dimostrato una volta di più come le sinergie di valore accrescano il potenziale dei singoli attori, a beneficio dell’intero comparto.