Un selezionato manipolo di manager, professionisti degli acquisti.
Un ristorante di tendenza di Milano Brera, tempio della buona cucina contemporanea.
Un survey sul category management effettuato tramite la testata The Procurement, commentato dal professor Cerruti dell’università di Roma Tor Vergata…..
E una discussione serrata, un confronto sincero fra le esperienze dei commensali per definire quanto, in azienda, il ruolo degli acquisti incida sulle strategie di sviluppo.
Potremmo descrivere così il primo “The Procurement Business Dinner – Sapere e Sapori”, tenutosi la sera di martedì 7 giugno presso il ristorante Daniel, vicino alle chiuse di Leonardo.
«La serata è stata oltre che piacevole interessante in alcuni spunti di riflessione (…) Le esperienze generiche e i punti di vista sono stati molto convergenti e, anche per altre esperienze di confronto, confermano che chi fa Acquisti ci crede molto e si scontra contro realtà aziendali non ancora del tutto allineate sulle potenzialità che offre questa mansione, se correttamente posizionata e svolta.»
Federico Morra
Chief Purchasing Officer Luigi Lavazza Spa
«Da statistico, ho sicuramente apprezzato la sintesi numerica del Valore Riconosciuto agli Acquisti e alle Modalità Operative della Funzione. Di sicuro interesse il dato relativo alla valutazione degli Acquisti, dal quale si evince uno sbilanciamento tra il manifatturiero e i servizi (quest’ultimi ancor legati al parametro di valutazione del puro Cost Saving).»
Tiziana Berlusconi
Procurement Services Terminale GNL Adriatico Srl
«Ritengo l’iniziativa valida se ritenuta fucina di idee, di scambio di opinioni ed esperienze tali da concedere non solo un arricchimento diretto agli acquisitori, ma anche tali da permettere agli organizzatori, per il loro mandato, di raccogliere ed analizzare le conversazioni come materiale fondamentale nella ricerca di qualificazione delle varie realtà lavorative e nella possibilità di evidenziare le peculiarità della funzione acquisti da estendere alla comunità THE PROCUREMENT generando cultura e trasformazione consapevole (limiti ed opportunità) del ruolo.»
Luigi Pellegrino
Purchasing Director Mondo Spa
«C’è molta strada da fare, in quanto il panorama italiano NON è certo fatto dalle medio/grandi aziende o da aziende strutturate dove sembra che il Category Management sia presente e ben articolato.
Il dato più interessante però ritengo sia il disallineamento tra ‘best practices’ degli Acquisti e la percezione che le altre funzioni hanno di esse; è sicuramente una tematica da approfondire sia a livello di riflessione interna alla funzione Acquisti, sia come dialogo con le altre funzioni.»
Fiorella Zanetti
Purchasing Manager Lascor Spa
Sono solo alcuni dei commenti ricevuti dai partecipanti, che ben depongono per il futuro di questa iniziativa. Appuntamento al prossimo Business Dinner!