La robotica sta rivoluzionando la supply chain e il procurement, trasformando i robot in entità intelligenti e autonome anche grazie all’intelligenza artificiale. L’integrazione con sistemi di gestione magazzino basati su cloud massimizza il loro impatto, preparando le aziende ad affrontare le sfide future con efficienza e competitività. Ma sono solo alcune delle applicazioni possibili.
I robot e la loro evoluzione
La parola “robot” ha avuto origine nel 1920 dal drammaturgo ceco Karel Čapek, il quale ha immaginato servitori artificiali nella sua opera “R.U.R.”. Sebbene apparsi come dispositivi meccanici rudimentali, recenti progressi nell’apprendimento automatico li hanno trasformati in entità più intelligenti e capaci di operare in una varietà di ambiti.
I progressi più recenti nell’apprendimento automatico hanno infatti aggiunto software per rendere i robot meglio informati sull’ambiente circostante e li hanno attrezzati per prendere decisioni in autonomia. Come racconta l’Economist, i robot stanno uscendo dagli ambienti industriali gestiti con attenzione per la vita di tutti i giorni e, nei prossimi anni, lavoreranno sempre più in ambiti quotidiani andando ad affiancarci nell’operato in settori nuovi.
Avanzamenti e prospettive
La robotica è la pratica di progettare e produrre robot, che svolgono compiti fisici per gli esseri umani e possono possedere un certo grado di autonomia. Questo settore è interdisciplinare per natura, collegandosi ad aree come l’ingegneria, l’informatica e l’intelligenza artificiale. Grazie all’incremento delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale generativa e l’apprendimento automatico, ci si aspetta che nei prossimi anni l’utilizzo di robot autonomi crescerà significativamente, soprattutto nelle attività a basso valore aggiunto o ad alto rischio all’interno della catena di approvvigionamento.
L’uso di robot autonomi è già diffuso nella produzione e nel magazzino, e si prevede che crescerà ulteriormente, consentendo alle persone di concentrarsi su ruoli più strategici e di maggior valore. A mano a mano che diventano più sofisticati, i tempi di configurazione diminuiscono, richiedono meno supervisione e lavorano in modo più efficace e costante.
Applicazioni nella supply chain
La robotica ha un ruolo cruciale nella logistica, ottimizzando le operazioni e migliorando l’efficienza e la sicurezza. Dalla gestione degli stoccaggi al trasporto interno e alla preparazione degli ordini, i robot contribuiscono a semplificare le attività logistiche e a massimizzare le prestazioni operative. Inoltre, l’evoluzione verso la robotica come servizio ha reso accessibile questa tecnologia anche alle organizzazioni di dimensioni più piccole.
L’adozione della robotica può portare a significativi ritorni sull’investimento, specialmente considerando la crescente carenza di manodopera e l’efficienza che i robot possono apportare nelle operazioni di magazzino. Per sfruttare a pieno il potenziale della robotica, è essenziale integrarla con moderni sistemi di gestione magazzino basati su cloud. Questo permette una gestione ottimale dei flussi di lavoro, massimizzando il valore della robotica e garantendo una maggiore flessibilità e agilità nelle operazioni.
Le previsioni per il futuro
Secondo Gartner, il 95% delle organizzazioni della supply chain ha investito o prevede di investire nell’automazione cyber-fisica, con una percentuale significativa che riguarda coloro che prevedono di utilizzare robot intelligenti per l’intralogistica. I vincoli di disponibilità di manodopera sono il fattore principale alla base degli investimenti in robotica secondo il 66%.
Un altro indicatore che dimostra quanto questo settore sia in crescita è la notizia di una partnership di Accenture con Sanctuary AI per la realizzazione di robot umanoidi. Il futuro della supply chain è fortemente influenzato dalla presenza dei robot autonomi e l’adozione intelligente di questa tecnologia non solo migliorerà le operazioni attuali, ma preparerà le aziende ad affrontare le sfide e le opportunità future del mercato. La chiave per il successo risiede nell’integrazione sinergica tra la robotica e i moderni sistemi di gestione, per garantire efficienza, flessibilità e competitività. La chiave sarà riuscire a comprendere come adattare la tecnologia alle esigenze del settore, acquisendo competenze per evitare che i robot sostituiscano gli esseri umani nel processo decisionale.