Riportiamo la recensione di Agile Procurement – Volume I e II
pubblicata sul magazine “The Procurement – Risk Management” (Anno 3 Numero 5). Autore Bernardo Nicoletti, Consulente e Docente in Lean Management, edizione Springer International Publishing.
Edito dalla Springer International Publishing di Londra, il professor Bernardo Nicoletti ha pubblicato due volumi su un tema di grande attualità: l’Agile Procurement.
Si parla molto di agilità nell’ambito della gestione delle organizzazioni. Il tema è rilevante perché si tratta di uno sviluppo del Lean Management: un mantra degli ultimi anni.
In realtà, il tendere ad essere lean, cioè snelli, non è l’obiettivo che le organizzazioni devono perseguire. Esso è il mezzo per essere più agili e flessibili. In altri termini, l’agilità è il fine rispetto al lean che è il mezzo. La necessità dell’agilità è una conseguenza della turbolenza degli ambienti attuali, sia in tempi di crisi che di ripresa, come si spera sia l’oggi.
Un’impresa agile può rispondere rapidamente ai cambiamenti dei mercati, dell’economia e delle tecnologie.
Per essere agili, le organizzazione devono avere un sistema organizzativo capace di rispondere rapidamente al cambiamento adattando la configurazione iniziale. L’agilità aziendale può essere ottenuta mantenendo e adattando beni e servizi per soddisfare le richieste dei clienti, adattandosi ai cambiamenti e sfruttando le risorse umane. Grazie all’agilità, un’organizzazione può rapidamente adattarsi ai cambiamenti del mercato e dell’ambiente in modi efficaci, efficienti, ed economici. In uno scenario di questo tipo, è fondamentale che anche la funzione Procurement si adatti a questa filosofia organizzativa.
Per raggiungere questo obiettivo, vi sono essenzialmente due modalità da seguire: migliorare i processi, adottando un approccio lean, e automatizzarlo.
Il procurement agile è un’estensione di questo concetto, riferendosi a un’organizzazione che utilizza i principi chiave di complessi sistemi adattivi e la scienza della complessità per raggiungere il successo. Si può dire che l’agilità del procurement è il risultato dell’intelligenza organizzativa.
Il procurement agile si sforza di trasformare il cambiamento in una parte ordinaria della vita organizzativa per ridurre o eliminare il trauma organizzativo che paralizza molte organizzazioni che tentano di adattarsi a nuovi mercati, ambienti e tecnologie. Poiché il cambiamento è perpetuo, il procurement agile è in grado di adattarsi facilmente e sfruttare le opportunità emergenti. Il procurement agile è una componente integrale di un sistema più grande nell’ambito dell’organizzazione. Le sue attività producono un effetto a catena del cambiamento sia all’interno del procurement che nell’organizzazione più ampia.
Il procurement agile è il tema dei due volumi. Il primo si concentra in particolare sul miglioramento dei processi, adoperando sia le metodologie lean sia quelle agili. Il secondo volume tratta la problematica della trasformazione digitale delle organizzazione.


I due volumi sono pieni di riferimenti reali ad organizzazioni anche in settori molto differenti tra di loro. Inoltre, sono arricchiti da dei glossari che supportano la lettura dei testi. Essi possono essere di supporto anche per districarsi sulle numerose referenze citate nei volumi a supporto, se necessario, di ulteriori indagini.
I due volumi approfondiscono le metodologie e le tecniche, trattando il settore del procurement come un modello di business agile. Dal punto di vista dei processi sono approfondite le problematiche e le soluzioni nella definizione del cliente, del come fornire un supporto da parte del procurement ad aggiungere valore al cliente interno o esterno, del come gestire le relazioni, il miglioramento dei processi, la gestione delle risorse. Dal punto di vista della trasformazione digitale sono approfondite le problematiche e le soluzioni per i canali, le partnership e i sistemi. L’ottica è poi sempre quella dell’ ottimizzazione dei ricavi e dei costi/ investimenti. La parte finale dei volume è un’analisi di dettaglio di un caso reale e la discussione sul futuro del Procurement: Il Procurement 4.0.

Nicoletti, B. (2017), Agile Procurement. Volume II: Designing and Implementing a Digital Transformation, Springer International Publishing, London, UK. Nicoletti, B. (2017), Agile Procurement. Volume I: Adding Value with Lean Processes, Springer International Publishing, London, UK.
